La rubrica “Articolo del Mese SIPsA” è pensata con l’obiettivo di divulgare materiale scientifico-culturale che faccia riferimento all’epistemologia psicoanalitica. Gli articoli sono selezionati da riviste e/o siti, dei quali si cita la fonte, con un criterio di scelta basato su temi della contemporaneità contigui allo psicodramma analitico o che, più in generale, possono essere considerati di interesse per i nostri lettori.
ARTICOLO DEL MESE – “Le origini del riconoscimento nella costruzione del soggetto”
Per la rubrica “Articolo del mese SIPsA”, la società vi propone lo scritto di Cristiana Cimino dal titolo: Le origini del riconoscimento nella costruzione del soggetto L’articolo può essere letto e scaricato nel link qui sotto. Articolo del...
ARTICOLO DEL MESE – “Freud e la parola”
Per la rubrica “Articolo del mese SIPsA”, la società vi propone l'intervista di Sergio Benvenuto alla professoressa Julia Kristeva per lo scritto dal titolo: Freud e la parola L’articolo può essere letto e scaricato nel link qui sotto. Articolo del...
ARTICOLO DEL MESE – “L’inconscio musicale – Un discorso senza parole”
Per la rubrica “Articolo del mese SIPsA”, la società vi propone lo scritto di Michele Cavallo dal titolo: L'inconscio musicale - Un discorso senza parole L’articolo può essere letto e scaricato nel link qui sotto. Articolo del Mese SIPsA -...
ARTICOLO DEL MESE – “Il sogno e il reale”
Per la rubrica “Articolo del mese SIPsA”, la società vi propone lo scritto di Pierre Naveau titolo: Il sogno e il reale L’articolo può essere letto e scaricato nel link qui sotto. Articolo del Mese SIPsADownload
ARTICOLO DEL MESE – “Casa Freud”
Per la rubrica “Articolo del mese SIPsA”, la società vi propone lo scritto di Filippo Tuena, dal titolo: “Casa Freud” Articolo del Mese – Versione PDF
ARTICOLO DEL MESE – “Specificità dello Psicodramma: dalle sue origini alla sua originalità”
Per la rubrica “Articolo del mese SIPsA”, la società vi propone lo scritto di Nadine Amar, in Le Carnet PSY 2005/7 (n ° 102), pagine da 16 a 19, dal titolo: “Specificità dello Psicodramma: dalle sue origini alla sua originalità” L’articolo può...
ARTICOLO DEL MESE – “Ricordare, ripetere e rielaborare”
Per la rubrica “Articolo del mese SIPsA”, la società vi propone lo scritto di S. Freud del 1914 ,dal titolo: “Ricordare, ripetere e rielaborare” L’articolo può essere letto e scaricato in formato PDF nel link qui sotto. Articolo del Mese - Versione...
ARTICOLO DEL MESE – “Pensieri senza pensatore e imago placentare”
Per la rubrica “Articolo del mese SIPsA”, la società vi propone lo scritto di D.A. Nesci dal titolo: “Pensieri senza pensatore e imago placentare” L’articolo può essere letto e scaricato in formato PDF nel link qui sotto. Articolo del mese -...
ARTICOLO DEL MESE – “Il corpo parlante”
Per la rubrica “Articolo del mese SIPsA”, la società vi propone lo scritto di J.A. Miller dal titolo: “Il corpo parlante” L’articolo può essere letto e scaricato in formato PDF nel link qui sotto. Articolo del mese - Versione...
ARTICOLO DEL MESE – “La dimensione corporea nei gruppi di bambini”
Per la rubrica “Articolo del mese SIPsA”, la società vi propone lo scritto di Donata Miglietta dal titolo: “La dimensione corporea nei gruppi di bambini” L’articolo può essere letto e scaricato in formato PDF nel link qui sotto. Articolo del mese -...
ARTICOLO DEL MESE – “Psicodramma Analitico, per cosa, per chi?”
Per la rubrica “Articolo del mese SIPsA”, la società vi propone lo scritto di D. Kaswin-Bonnefond, et al. dal titolo: “Psicodramma Analitico, per cosa, per chi?" L’articolo può essere letto e scaricato in formato PDF nel link qui sotto. Articolo...
ARTICOLO DEL MESE – “L’esame di realtà: una storia d’amore”
Per la rubrica “Articolo del mese SIPsA”, la società vi propone lo scritto di Dominique Scarfone dal titolo: “L'esame di realtà: una storia d'amore”, già pubblicato in: http://www.doppio-sogno.it/numero9/ita/letturamagistrale.pdf L’articolo può...