08.30 – 09.00 Iscrizioni
09.00 – 09.15 Apertura e presentazione del Convegno
– Paola Cecchetti
Il libro di Serge Gaudé:
Chair – Stefania Tedaldi
09.15 – 9.45 Una traduzione tanto desiderata
– M. N. Gaudè
09.45 – 10.15 Gli effetti sulla nostra pratica
– Henri Fromm
10.15 – 10.45 Rappresentazione e le sue declinazioni
– Paola Cecchetti
10.45 – 11.15 Pausa
11.15- 11.45 “Quaderni di Psicoanalisi e Psicodramma Analitico”: percorsi di rappresentazioni
– Fabiola Fortuna
11.45 – 13.00 Domande e riflessioni dei partecipanti
13.00 – 14.30 Pausa
14.30 – 16.30 Gruppi tematici: sperimentare le forme della rappresentazione con il dispositivo dello Psicodramma Analitico
1) La Rappresentazione e lo spazio
Animatore: Laura Scotti
Osservatore: Massimo Pietrasanta
Relatore: Claudio Merlo
2) Rappresentazione e immaginario
Animatore: Fabiola Fortuna
Osservatore: Anna Lisa Scepi
Relatore: Claudia Parlanti
3) Lo Psicodramma: un apparato per rappresentare
Animatore: Roberta Biolcati
Osservatore: Roberto Pani
Relatore: Cinzia Carnevali
4) Rappresentazione e discorso
Animatore: Antonia Guarini
Osservatore: Stefania Picinotti
Relatore: Carmen Tagliaferri
5) Rappresentazione e processo sociale
Animatore: Annalisa Pascucci
Osservatore: Giuseppe Preziosi
Relatore: Nicola Basile
16.30 – 16.45 Pausa
16.45 – 18.45 Il processo di rappresentazione e i suoi snodi: i report dai gruppi
Chair: Mario Ardizzone
Osservatore: Mauro De Angelis
18.45 – 19.00 Ringraziamenti e compilazione dei questionari di valutazione