Areanalisi

Home 9 Areanalisi

Areanalisi

Home 9 Areanalisi

La Rivista Italiana di Psicodramma Analitico, Areanalisi, nasce in formato cartaceo nel 1987 e fino al 1997, anno di nascita della nuova rivista della SIPsA Quaderni di Psicoanalisi & Psicodramma Analitico, esce con 14 numeri totali.
Ad oggi abbiamo solo alcuni articoli che sono stati successivamente digitalizzati e ripubblicati su Psychomedia, ma possediamo, nella nostra biblioteca, tutti i numeri che con il tempo ci proponiamo di trasformare in formato digitale per poterli rendere disponibili sul sito.
Per il momento riportiamo di seguito gli indici di tutti i numeri usciti.

Anno I, no 1, ottobre 1987

C. Merlo: Editoriale.
D. Miglietta: Campo immaginario e campo ludico.
E.B. Croce: Psicodramma analitico: mancanze e intrusioni nella lingua del setting.
G. Bagnaresi, G. Roseo, G. Tonelli: Psicodramma e legame sociale.
M. Ardizzone: La parola e la scena: qualche appunto di setting psicodrammatico.
R. Gerbaudo: La questione infantile: lo psicodramma analitico dei bambini.
M. Pietrasanta: Psicosi e psicodramma: dall’agito all’azione attraverso la messa in scena del sogno.
G. Lemoine: I luoghi terapeutici.

Anno II, no 2, aprile 1988 – La Formazione

L. Mele (a cura di): Intervista a Mauricio Abbadi.
L. Mele, M. De Angelis, G. Cespa: Parentesi della parentesi.
L. Catalano, M. Davy: Gli itinerari della formazione.
E.B. Croce: Delle scene “en abyme” in un gruppo di supervisione.
P. Lemoine: Massen psychologie. La folla e il gruppo.
S. Benvenuto: Formazione e riconoscenza. Appunti introduttivi.
R. Gerbaudo: Lo psicodramma dei bambini: i paradossi della formazione.
M.G. Chiavegatti: Una esperienza di analisi del ruolo in un gruppo di formazione per operatori.
F. Andreoli, C. Carnevali: Equivoci nella formazione.
E. Di Bella, R. Torti: Imitazione, identificazione, identità: tappe per un percorso di formazione.
L. Andreani: Psicoterapia psicoanalitica: quale formazione.

Anno II, no 3, ottobre 1988 – Il Fantasma

P. Lemoine: Mito fantasma sintomo.
P. Lemoine: Si può attraversare il fantasma fondamentale?
A. Di Ciaccia: Sul fantasma.
G. Bagnaresi, G. Roseo, G. Tonelli: Psicodramma e fantasma.
D. Miglietta: La maschera di medusa.
E.B. Croce: Coppie, “Interfantasma” e psicoterapia psicoanalitica.
O. Verdicchio: Struttura e fantasma.
G. Callea, G. De Giorgio: La scena primaria tra fabula e intreccio.

Anno III, no 4, aprile 1989 – Atti del Convegno – Narrazione e rappresentazione – Roma, 3-4 giugno 1988 (Prima parte)

E.B. Croce: Presentazione.
P. Lemoine: Il godimento nello psicodramma.
G. Lemoine: L’efficacia della rappresentazione.
D. Miglietta: Reticolo narrativo e memoria.
R. Catalano, M. Davy: Le trappole della narrazione.
E.B. Croce: La narrazione nel caso clinico: lo scritto.
L. Mele: Vedere un sogno.
S. Papa: Sogni di trasformazione e trasformazione del sogno.
G. Durelli: Narrazione e trasformazione. La prima scena giocata in psicodramma.
G. Bagnaresi, G. Roseo, G. Tonelli: A partire da: “Ricordare, ripetere, rielaborare”.

Tavola rotonda: “Narrazione e rappresentazione: problemi transferali”. Relazioni di:
H. Fromm, M. De Moresco, M.G. Petralito, M. De Angelis, A. Labate, M. De Bernart, G. Castellarin, G. Callea, M. Cagossi, V. Luciani, P.Feliciotti, M.G. Carnevali, A. Andreoli, C. Merlo. 
Relazione del rapporteur C. Neri.

Tavola rotonda: “Narrazione e rappresentazione: psicosi”. Relazioni di:
Ph. Garnier, G. Boukobza, M.A. Polanuer, M. Pietrasanta, L. Andreani, R.A. Madarro, M.T. Anelli, E. Fieramonti, S. Falavolti, A. Caruselli, L. Migliorino, S. Vinci.
Relazione del rapporteur L. Russo.

Anno III, no 5, ottobre 1989 – Narrazione e rappresentazione (Seconda parte)

R. Gerbaudo: Segni e disegni nello psicodramma analitico dei bambini.
S. Gaudé: Lettera a Elena B. Croce a proposito della questione del transfert in psicodramma di bambini.
R. Vanicore: Gioco e meccanismi di difesa in un gruppo di psicodramma analitico di bambini.
F. Greco: Dall’assenza di narrazione alla narrazione dell’assenza.
S. De Simoni, P. Maratta: Considerazioni su un’esperienza di Role Playing con bambini condotta all’interno di una istituzione scolastica.
L. Costi, M. Pagliarini: “Attenzione! Lavori in corso” ovvero l’importanza delle scene di finzione in un gruppo di psicodramma analitico con soggetti adolescenti.
M. Binasco: Relazione conclusiva sulla tavola rotonda “Narrazione e rappresentazione: lavoro psicoterapeutico con bambini”.
E.B. Croce: Scene “vissute”, desiderio dello psicodrammatista e illusioni gruppali (in risposta a Serge Gaudé).
A.A. V.V. Gruppo di ricerca “Il bambino in ospedale”: Il bambino in ospedale. Gruppo, disegno e funzione narrativa.

Anno IV, no 6, aprile 1990 – Il legame sociale

C. Merlo: Editoriale.
R. Gerbaudo: Il legame sociale nello psicodramma analitico di bambini.
M.T. Anelli: Corpo e legame sociale.
D. Miglietta: Note sul legame in Bion.
P. Feliciotti: Tra storia e fantasma.
E.B. Croce: Maramalda o Livilla? Considerazioni, dalla parte di “lei”, su Psicologia delle masse e analisi dell’Io.
N. Durand-Gasselin: Un rifiuto, verso le quinte.
G. Callea: Psicodramma e psicosi: osservazioni preliminari nella costituzione di un gruppo nell’istituzione.
L. Andreani: Lo psicodramma analitico: una tecnica psicoterapeutica o una psicoanalisi?
C. Merlo (a cura di): Intervista a Marcelle Spira.

Anno IV, no 7, ottobre 1990 – Lo Psicodramma Individuale

E.B. Croce: Tempo del transfert, tempo del lavoro analitico in psicodramma individuale.
A. Caruselli, L. Razzanelli: Il gruppo di terapeuti: qualche proposta per il lavoro futuro.
M. Davy: Il “soffio” di Eolo.
M. Noble, C. Touzard, J.P. Seguenot: Perchè lo pasicodramma individuale?
P. Garnier: Dejouer.
S. Lesourd: Lo psicodramma freudiano come apertura di socievolezza nella psicosi.
L. Mele: Il ritorno del silenzio.
C. Guidi, A. Pascucci: Delirio, idee di riferimento, incontro attraverso il gioco psicodrammatico.
R. Proto: Nominazione e nascita: Dal mito al desiderio del discorso del gruppo.
M. Fornaro: Il concetto di simbolo in psicoanalisi.

Anno V, no 8/9, aprile/ottobre 1991
no 8 – Atti del Convegno – Lo stadio, le voci, il gruppo – Udine, 26-27 maggio 1990
no 9 – Atti della Giornata di Studi – Il posto dell’ideale nello psicodramma e nella psicoanalisi di bambini e adolescenti – Roma, 28 settembre 1991

G. Tonelli: Invito alla lettura delle relazioni presentate al Convegno di “Psicoanalisi dell’evento sportivo” tenuto a Udine nel maggio 1989.
G. Castellarin: Forza ragazzi! Il calcio tra immaginario e simbolico.
A. Dal Lago: Il calcio e i suoi riti.
O. Verdicchio: Lo stadio, le voci, la voce.
L. Andreani: Calcio e psicologia dei gruppi.
A. Salvini: Le violenze negli stadi.
G. Tonelli: Violenza e spettacolo.
R. Gerbaudo: Il calcio nell’immaginario dei ragazzi (tre dibattiti).
E.B. Croce: Considerazioni sul concetto di adolescenza in clinica psicoanalitica.
R. Gerbaudo: Il posto dell’ideale nello psicodramma analitico di bambini.
S. Gaudé: Lo spazio: Una elaborazione significante nello psicodramma di bambini.
M.C. Ribeaud: A proposito di Sinfonia d’Autunno.
M. De Bernart: L’ideale, il sentimento dell’infanzia, la fuga nella “sanity”.
R. Calabria: Ideale dell’Io e gruppo: riflessioni su un’esperienza di psicodramma di bambini.
R. Vanicore: Lo psicodramma analitico di bambini come luogo del possibile accesso al simbolico.
S. De Simoni, P. Maratta: L’immagine del bambino vista dal mondo degli adulti in un’ottica analitica.
M. Davy: Specchio delle mie brame.
M. Pagliarini: Due di due: il gioco delle identificazioni in una adolescente enuretica.
E.B. Croce: Gracilità dell’Io ideale e autonomia nell’adolescente.
A. Labate, M. De Angelis: La domanda di Atena: Idea del dolore, ideale del ri-medio.
M.G. Petralito, M. De Angelis: Il bambino annunciato: dalla mostruosa meraviglia che non nasce al fantasma ideale del nascere dell’analisi.
E.B. Croce: Un nodo cruciale nel lavoro clinico con i bambini e con gli adolescenti: il fine e la fine dell’analisi.

Anno VI, no 10/11, aprile/ottobre 1992 – Psicodramma e psicoanalisi

D. Miglietta: Psicodramma e psicoanalisi.
L. Mele: Lo psicodramma è ……? Limiti e confine.
E.B. Croce: Psicodramma analitico come psicoanalisi “imperfetta” e …. non solo.
C. Merlo: Il desiderio dell’analista e il canto delle sirene.
L. Andreani: Momenti cruciali.
M. Bellangero: Setting Psicodrammatico: dal Soggettivo al Soggettuale.
G. Durelli: Psicoanalisi e psicodramma.
A. Madarno: Dispositivo psicodrammatico e rappresentazione.
Ph. Garnier: Il nodo è (rap) presentabile?
G. Boukobza: Questioni attuali dello psicodramma freudiano.
E.B. Croce: La psicoterapia può essere “analitica”?
E. Di Bella: Rubare e restituire.
A.A.V.V. Gruppo di ricerca “il bambino in ospedale”: Il disegno del bambino in ospedale tra angosce e difese: un ascolto possibile.
F. Dalla Pietra, R. Calabria: Rovesciamenti dialettici in una seduta di psicodramma. Rettificazione soggettiva e grafo di Lacan.
M.G. Petralito: Contrasti.
M. De Angelis: Considerazioni sulle origini del cartel.
M. De Angelis, L. Luzzato, M.G. Petralito, C. Rosselli, M. Venier: “La vocazione teatrale di Wilhelm Meister” di J.W. Goethe ovvero “L’oscuro desiderio di formarmi così come sono“.
E. Bartolacelli: L’insolita curva di alcune considerazioni: l’iperbole nella relazione analitica.

Anno VII, no 12/13 aprile/ottobre 1993
no 12 – Atti del Convegno – Gioco e gioco di parola nel gruppo analitico – Sestri Levante, 11-12-13/ giugno 1993.

no 13 – Atti della Giornata di Studio – Dal disagio psichico alla domanda di cura: l’esperienza dello psicodramma analitico nel servizio pubblico – Ravenna, 13 novembre 1993.

C. Merlo: Tra il dito e la luna.
L. Mele, R. Menarini, M. De Angelis: Psicodramma e psicoanalisi tramite il sogno.
E.B. Croce: Psicosi e gioco: considerazioni preliminari.
S. Papa, G. Durelli: Giocarsi la vita.
D. Miglietta: Il luogo del gioco.
L. Miscioscia: Dal soffio al suono. Il difficile cammino di Eolo in Psicodramma Individuale.
M. Fedele, A. Guarini, C. Giovine, L. Miscioscia: Il grido soffocato.
A. Caruselli, M. De Lisi, L. Sortino: Il gioco: primo passo fuori dal disturbo grave.
S. Corbella: Gioco e gioco di parola nel gruppo analitico.
R. De Polo: Può lo psicodramma definirsi analitico?
A. Galletti: I diversi livelli del gioco.
G. Tonelli, G. Roseo: Dal disgio psichico alla domanda di cura: l’esperienza dello psicodramma analitico nel servizio pubblico.
S. Gaudé: Tra privato e pubblico, l’istituzione dello psicodramma.
S. Gaia, M. Pietrasanta: Utilizzazione dello psicodramma analitico in un presidio ospedaliero e in una Comunità terapeutica nell’ottica della riabilitazione psico-sociale.
F. Francescatto Della Pietra: Psicodramma e legame sociale: la questione del transfert.
L. Andreani: Note teoriche sul trattamento analitico della psicosi.
R. Gerbaudo: Istituzione e funzione materna.
C. De Sena Gibertoni, E. Crespi De Verdière: Specificità dello psicodramma analitico con adolescenti.
R. Calabria, R. Denti: Le domande e la domanda: osservazioni sul percorso di una preadolescente in un gruppo di psicodramma analitico.
G. Roseo: Riflessioni conclusive sulla giornata di studio.

Anno VIII, no 14/15, aprile/ottobre 1994 – Psicoanalisi e Arte

L. Mele: Nota introduttiva.
L. Mele (a cura di): Intervista a J. Lecoq.
B.M. Frabotta: Fumo fermo.
G. Jervis: Impara l’arte e mettila da parte.
M.G. Frabotta: Gioco d’arte e gioco terapeutico.
N. Fusini: L’avventura dell’ascolto della parola silente.
G. Cespa: Bozzoli e bozzetti. Schizo e schizzi.
A.M. Sauzeau: Il cervello di Giorgio de Chirico.
M. De Angelis: L’arte della psicoanalisi è l’essenza della tecnica della pscoanalisi.
Q. Fabriziani: Un continuum sospeso. Tempo, suono e musica nello spazio psicoanalitico.
C. Amaro, R. Menarini: L’oneirocritica e l’arte teatrale.
A. Parenti, F. Patriarchi: Dalla scena psicodrammatica alla scena teatrale.
E.B. Croce: I rischi dell’esperienza estetica nella radicalità dell’atto.
S. Fizzarotti Selvaggi: …dell’arte. La psicoanalisi.
E. Di Bella: Alcune costruzioni nella memoria.

Anno IX, no 16/17 aprile/ottobre 1995
no 16 I trattamenti individuali
no 17 Elaborati clinico-teorici di fine biennio della Scuola di Specializzazione in psicoterapia della C.O.I.R.A.G.

C. Merlo, D. Miglietta: Questioni di “vertice” e “fuoco” tra individuo e gruppo.
C. Merlo: Il posto del sintomo nella cura.
D. Miglietta: Il posto del padre: costruzioni e ricostruzioni.
E.B. Croce: Il sonno del significante produce mostri.
E.B. Croce: Un blocco della dialettica tra sogno e progetto.
R. Gerbaudo: Il sintomo della cura. Lo psicodramma come domanda di analisi.
R. Gerbaudo: Amo-re pulsione.
R. Gerbaudo: Il bambino nelle nuvole.
L. Boatti: Psicoterapie infantili, costruzioni dello spazio del setting.
M.C: Rellini: Frammento dell’analisi di un bambino.
M.T. Anelli: Mademoiselle Amleto.
G. Callea: Fantasma, acting out e passaggio all’atto nella psicosi.
R. Cavasola: Essere madre nella psicosi.
F. Occhiuzzi: Dall’azione alla rappresentazione: la relazione come funzione-legame.
R. Torti: Personaggi interni e loro evoluzione da Freud a Fornari.
M.G. Pelizzari: Gruppi di bambini e costituzione del contenitore terapeutico.
P. Parola: Teoria e clinica di un caso di adolescente.
G. Ponta: Aspetti di un setting pubblico in un caso “bloccato”. Come alcuni elementi del setting pubblico entrano nella realtà psichica di terapeuta e paziente, e nel processo terapeutico.
M.L. Cormaio: Abuso di sostanze psicoattive e personalità: note su un caso.
M. Ciavatta: Elementi di perversione nell’interazione con un paziente tossicodipendente.
G. Ivaldi: Fantasmi arcaici in un caso di anorgasmia maschile (dall’inanimato all’animato di Bion).
L. Boverio: Osservazione delle riunioni d’equipe di un Ser. T. Dinamiche in relazione all’ingresso di un tirocinante.

Anno X, no 18/19 1996 – Parole che crescono, curano formano

Claudio Merlo: Il tempo delle parole.
Carmelo Conforto: Il pensare che cura. Osservazioni sul trattamento dei pazienti gravi
Elena B. Croce: Interpretare per sopravvivere.
Giorgio Biandino: Progettare la pensabilità. Il contributo della psicoanalisi alla formazione.
Donata Miglietta: Polifonia, polisemia, polivisione.
Renato De Polo: La funzione psicoanalitica della mente nella dinamica gruppale. A proposito di formazione.
Claudio Grasso: Un ‘educazione sentimentale.
Antonella Parenti, Fosco Patriarchi: L’osservazione: una “sedia” che forma.
Elena B. Croce: Gruppi psicoterapeutici, istituzioni, demassificazione.
Simona De Simoni, Stefania Falavolti: Psicodramma analitico con pazienti psicotici in istituzione: una scommessa possibile?
Giorgio Callea: La mossa del cavallo.
P.Briano, M. Carnovale, A. Pescio, A. Codino, D. Rosas, C. Conforto: Osservazioni preliminari sui vari gruppi riabilitativo-terapeutici nell’ambito di una comunità terapeutica.
Vania Torti, Diego Meazzo: Percorsi comunitari della psicosi.
Marco Bernabei: Il gruppo con bambini: motivi di una scelta di terapia.
Leonardo Boatti: Psicoterapia infantile e apprendimento.
M. Teresa Palladino: Disturbi alimentari e problemi relazionali.
Renata Vanicore: Adolescenti anoressiche in Psicodramma Analitico di Gruppo in Istituzione.
Gianluigi De Agostini: Cura e parola nell’istituzione.
Riccardo Quarti: Gruppo di psicoterapia con adolescenti.
Paola Senesi: Il castello dei destini incrociati. Riflessioni sull ‘Esperienza di un Gruppo di Risocializzazione.
Antonella Parenti, Fosco Patriarchi: Il posto del sintomo nella cura: la parola negata.
Enrico Stenico: La Psicoterapia Gruppoanalitica nella Diagnosi e Cura.

Anno XI, no 20/21 1997 – La clinica dei gruppi tra infanzia e adolescenza

D. Miglietta: La formazione dei conduttori: i gruppi in età prescolare.
D. Miglietta: La formazione dei conduttori: dal caos al gioco alla parola.
G. Ivaldi, M.L. Cormaio, E. Malaspina, M.G. Pelizzari: Breve memoria storica sul gioco in psicoanalisi.
M.L. Cormaio: Fare e narrare la storia.
E. Malaspina: Percorsi emotivi in gruppo terapeutico con bambini in età di latenza.
M.G. Pelizzari: Dall’illusione gruppale alla cornice edipica in un gruppo terapeutico di bambini.
G. Ivaldi: Dal caos al pensiero di gruppo.
L. Boatti: Gruppi in età evolutiva.
S. Bellora: Dal gioco alla parola. 
B. Rossi: Inibizione infantile e lavoro di gruppo. Rilettura di un ‘esperienza a breve termine.
G. Rossi, P. Veggiotti: Epilessia in adolescenza e gruppo