La rubrica “Articolo del Mese SIPsA” è pensata con l’obiettivo di divulgare materiale scientifico-culturale che faccia riferimento all’epistemologia psicoanalitica. Gli articoli sono selezionati da riviste e/o siti, dei quali si cita la fonte, con un criterio di scelta basato su temi della contemporaneità contigui allo psicodramma analitico o che, più in generale, possono essere considerati di interesse per i nostri lettori.
ARTICOLO DEL MESE – “La direzione della cura. Tra pillole, test e parole”
Per la rubrica “Articolo del mese SIPsA”, la società vi propone lo scritto di Benvenuto Sergio, dal titolo: “La direzione della cura. Tra pillole, test e parole” L’articolo può essere letto e scaricato nel link qui sotto: Articolo del mese SIPsA -...
ARTICOLO DEL MESE – “La sfida della rappresentabilità”
Per la rubrica “Articolo del mese SIPsA”, la società vi propone lo scritto di Riolo F., dal titolo: “La sfida della rappresentabilità” L’articolo può essere letto e scaricato nel link qui sotto: Articolo del Mese SIPsA -...
ARTICOLO DEL MESE – “Il narcisismo e i piaceri dell’estinguersi. Per i cento anni di Al di là del principio di piacere”
Per la rubrica “Articolo del mese SIPsA”, la società vi propone lo scritto di Dany Nobus, dal titolo: “Il narcisismo e i piaceri dell'estinguersi. Per i cento anni di Al di là del principio di piacere” L’articolo può essere letto e scaricato...
ARTICOLO DEL MESE -“Curiosità. Affacciarsi sulla soglia”
Per la rubrica “Articolo del mese SIPsA”, la società vi propone lo scritto di C. Weber, dal titolo: “Curiosità. Affacciarsi sulla soglia” L’articolo può essere letto e scaricato nel link qui sotto: Articolo del Mese -...
ARTICOLO DEL MESE – “Un rito di oggi: il setting psicoanalitico tra creatività e coazione”
Per la rubrica “Articolo del mese SIPsA”, la società vi propone lo scritto di S. Argentieri, dal titolo: “Un rito di oggi: il setting psicoanalitico tra creatività e coazione ” L’articolo può essere letto e scaricato nel link qui sotto: Articolo...
ARTICOLO DEL MESE – “Il Gioco. Giocare-Godere”
Per la rubrica “Articolo del mese SIPsA”, la società vi propone lo scritto di G. Lemoine, dal titolo: “Il Gioco. Giocare-Godere” L’articolo può essere letto e scaricato nel link qui sotto: ARTICOLO DEL MESE SIPsA -...
ARTICOLO DEL MESE – “Formazione analitica e analisi didattica”
Per la rubrica “Articolo del mese SIPsA”, la società vi propone lo scritto di M. Balint, dal titolo: “Formazione analitica e analisi didattica” L’articolo può essere letto e scaricato nel link qui sotto: ARTICOLO DEL MESE SIPsA -...
ARTICOLO DEL MESE – “L’intersoggetività, un enigma”
Per la rubrica “Articolo del mese SIPsA”, la società vi propone lo scritto di Pier Aldo Rivatti, dal titolo: “L'intersogettività, un enigma” L’articolo può essere letto e scaricato nel link qui sotto: Articolo del Mese SIPsA -...
ARTICOLO DEL MESE – “Il corpo parla, la psiche traduce. Freud e il “misterioso salto”
Per la rubrica “Articolo del mese SIPsA”, la società vi propone lo scritto di A.Galeone e M.G. Minetti, dal titolo: “Il corpo parla, la psiche traduce. Freud e il "misterioso salto” L’articolo può essere letto e scaricato nel link qui sotto:...
ARTICOLO DEL MESE – “Terapie e narrazioni”
Per la rubrica “Articolo del mese SIPsA”, la società vi propone lo scritto di Mario Galzigna, dal titolo: “Terapie e narrazioni" L’articolo può essere letto e scaricato nel link qui sotto: Articolo del Mese SIPsA -...
ARTICOLO DEL MESE – “Lo sguardo e la voce. Al di là della fenomenologia della percezione”
Per la rubrica “Articolo del mese SIPsA”, la società vi propone lo scritto di Michele Cavallo, dal titolo: “Lo sguardo e la voce. Al di là della fenomenologia della percezione” L’articolo può essere letto e scaricato nel link qui sotto:...
ARTICOLO DEL MESE – “La corporeità tra soggettivazione e alienazione”
Per la rubrica “Articolo del mese SIPsA”, la società vi propone lo scritto di C.M. Esposito, dal titolo: “La corporeità tra soggettivazione e alienazione” L’articolo può essere letto e scaricato nel link qui sotto: Articolo del Mese SIPsA -...