Presentazione

Home 9 Psicodramma Analitico 9 Presentazione

Presentazione

Home 9 Psicodramma Analitico 9 Presentazione

Che cosa è lo Psicodramma Analitico?

Lo Psicodramma Analitico è un dispositivo di cura e di formazione che organizza gruppi di base, gruppi di formazione e gruppi di supervisione. Può essere utilizzato in ambiti istituzionali, del privato sociale e del privato.

 

La teoria di riferimento

Le matrici teoriche dello Psicodramma Analitico sono:

  1. il gioco del rocchetto o del fort-da”, descritto da Freud nel 1920 in “Al di la del principio di piacere” in cui il bambino conquista e sperimenta per la prima volta la relazione simbolica.
    “Il grande risultato di civiltà raggiunto dal bambino e cioè con la rinuncia pulsionale (…) che consisteva nel permettere senza proteste che la madre se ne andasse. Il bambino si risarciva, per così dire, di questa rinuncia inscenando l’atto stesso dello scomparire e del riapparire avvalendosi degli oggetti che riusciva a raggiungere.” (cit. p.201).
    Il soggetto per sapere chi è per l’Altro deve passare attraverso gli altri, in un movimento di “va e vieni” simile al gioco del bambino freudiano, “ fort/da “. Questo movimento svela la prossimità del soggetto al gruppo, il suo essere fatto della stoffa appartenente a più personaggi.
  2. le categorie dell’immaginario, del simbolico e del reale, quali sono state fissate da Lacan che spiegano in che modo si articola la rappresentazione.
    L’immaginario è nell’ordine della rappresentazione poiché ognuno costruisce la propria personalità in rapporto alle immagini che lo catturano e con cui si identifica non distinguendo se stesso dagli altri. Oltre che con l’immagine, nel registro del simbolico ci identifichiamo con il modo in cui gli altri parlano di noi, ovvero il linguaggio dell’Altro ci parla.

Lo Psicodramma Analitico si colloca pertanto in un terreno “totalmente immaginario”, perché è una rappresentazione rispetto al reale che mette in parola e in azione i processi inconsci.
Secondo l’impostazione dei Lemoine nel gruppo di Psicodramma Analitico i terapeuti sono l’oggetto del transfert dei partecipanti e i membri sono il supporto delle loro identificazioni.

 

Svolgimento

Nello Psicodramma Analitico si possono rappresentare, come a teatro, scene vissute o sogni. Tali scene, che riproducono sempre schemi familiari, si svolgono “come se”, evitando quindi qualsiasi forma di contatto fisico tra i partecipanti.
La seduta viene condotta da due terapeuti che hanno la funzione di animatore e osservatore. Il primo invita i membri del gruppo a prendere la parola, rispettando soltanto la regola analitica delle libere associazioni e propone a chi sta parlando un gioco, ovvero mettere in scena, drammatizzare, una parte del proprio discorso, quella ritenuta più legata alla possibilità del soggetto di trovare nuovi significanti nel suo discorso. Mettere in scena rende possibile lo svelamento di rappresentazioni che, al di là delle parole, sono rappresentazioni di cose inscritte nel corpo e nei suoi primi movimenti.
Per animare la scena viene richiesta anche la partecipazione di altri membri, quali interpreti delle varie parti assegnate dal protagonista stesso.
L’animatore “punteggia” quindi il discorso del soggetto, sia proponendo il gioco, quando coglie un punto interessante da “vedere”, sia dando poi un taglio, una interpretazione durante la rappresentazione stessa.
Nel gioco si produce uno scarto sia tra quanto viene narrato dal proprio posto, sia tra quanto emerge dall’azione, quindi tra immaginario e reale passando per il simbolico, si produce un effetto di spiazzamento che consente di poter cogliere qualcosa dei processi inconsci operanti nel soggetto dell’inconscio.
La rappresentazione scenica nello psicodramma promuove altri vertici di lettura frammentando le precedenti rappresentazioni.
Nel qui ed ora dello svolgersi di una rappresentazione ci sono diverse possibilità di azione che l’animatore può sollecitare nei partecipanti quali le inversioni di ruolo, ovvero occupare il posto dell’altro, l’assolo che è un monologo con se stessi e i doppi che consistono nell’esprimere un pensiero in prima persona doppiando uno dei giocatori in scena.
Si procede poi, secondo il filo associativo dei partecipanti al gruppo, a mettere in parola e a rappresentare ciò che di volta in volta viene proposto dall’animatore.
L’osservatore che rimane silente durante lo svolgersi della seduta, restituisce in chiusura, con una sua narrazione, la catena dei significanti che sono circolati, riaprendo così nei partecipanti ad un ulteriore possibilità di lavoro di libera associazione che si potrà protrarre anche oltre la seduta stessa, nel tempo che intercorre tra una seduta e l’altra.
In questo modo di procedere, l’interpretazione data dai terapeuti non si pone come verità assoluta, nè come conclusione di senso, ma rimane in bilico “tra il senso e la perdita di senso”.

 

Le regole del setting

Il gruppo di Psicodramma Analitico lavora secondo delle regole che tutelano la libera espressione e la riservatezza dei partecipanti.
La prima regola che si stabilisce è quella dell’astinenza dal giudizio per consentire ai membri del gruppo di esprimersi con più libertà senza sentirsi giudicati dagli altri.
Ai partecipanti al gruppo non è consentito frequentarsi fuori dal setting di cura poiché questo potrebbe bloccare il lavoro di cura poiché la relazione si sposterebbe su un piano reale e sarebbe più complicato fare “come se” nella seduta, quindi mantenere la relazione su un piano immaginario.
Infine si formula un patto di riservatezza sui contenuti che emergono nel corso delle sedute che non possono essere rivelati ad altri, per garantire ad ognuno il mantenimento della privacy.

Richiedi Informazioni

Trattamento Dati personali

4 + 10 =