Società Italiana di Psicodramma Analitico
La S.I.Ps.A. ETS si è costituita nel 1981 e promuove la conoscenza, la ricerca e la pratica dello Psicodramma Analitico Freudiano. Dal 2020 é affiliata a I.A.G.P. (International Association for Group Psychoterapy and Group Processes). Dal 1990 è una Associazione Federata C.O.I.R.A.G. e collabora alla sua Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica Individuale e di Gruppo nelle sedi nazionali
NEWS SIPsA
ARTICOLO DEL MESE – “L’inconscio musicale – Un discorso senza parole”
Per la rubrica “Articolo del mese SIPsA”, la società vi propone lo scritto di Michele Cavallo dal titolo: L'inconscio musicale - Un discorso...
WEBINAR IAGP – “What goes on between perpetrators, victims and bystanders in Large Groups?”
International Association for Group Psychoterapy and Group Processes (IAGP) organizza per il giorno Sabato 17 Aprile, con orario dalle 15.00 alle...
SEMINARIO – “Immagine e Rappresentazione”
Il Centro Didattico Apeiron SIPsA organizza dei seminari di incontro a cura di Carmen Tagliaferri, dal titolo: Immagine e Rappresentazione Gli...
SEMINARIO – “Contesto normativo della professione di Psicoterapeuta”
La COIRAG Sede di Torino organizza per il giorno Venerdì 30 Aprile, il seminario per gruppi esperenziali a conduzione psicodrammatica aperto in...
INCONTRI – “Nel mezzo del cammin di nostra vita…” – 2° incontro
Il Centro Didattico Apeiron SIPsA organizza una serie di incontri tra il testo di Dante e lo Psicodramma Analitico.Il secondo incontro si terrà...
VIDEO – “Il lavoro di cura con gli adolescenti. Intervista al Dr. Tito Baldini”
Il Centro Didattico Apeiron SIPsA vi propone una intervista al Dott. Tito Baldini a cura di Iannotta A. e Preziosi G. sul tema della cura degli...
PSICODRAMMA ANALITICO
Lo Psicodramma Analitico è un dispositivo di cura e di formazione che organizza gruppi di base, gruppi di formazione e gruppi di supervisione. Può essere utilizzato in ambiti istituzionali, del privato sociale e del privato

RIVISTA SIPsA
Quaderni di Psicoanalisi & Psicodramma Analitico
Forme dell’isteria
Anno 12 – N. 1/2 – Dicembre 2020
In un periodo segnato da una terrifica irruzione del Reale, rappresentata da un invisibile organismo che può attaccare prepotentemente il nostro, di organismo e in cui ci sentiamo trascinati verso la ricerca di prove di realtà, seppur ontologicamente impossibili, la nostra rivista affronta il tema dell’isteria. Non è esagerato affermare che l’isteria è l’origine della psicoanalisi. Gli studi risalgono indietro nel tempo a Charcot, a Janet, fino alla strutturazione logica e linguistica che ne dà Freud e che marchia a fuoco il destino della psicopatologia. I primi studi sull’isteria di Freud e Breuer si basano sull’ascolto e il trattamento di donne che presentano sintomi particolari, hanno “disturbi di conversione”. L’isteria continua a presentarsi, nella clinica, con forme moderne e post-moderne. I disturbi di conversione hanno lasciato spazio anche ad altre sintomatologie che possiamo vedere, con Lacan, come indicative del “desiderio di un desiderio insoddisfatto”.
ATTIVITA’ SCIENTIFICA
Abbecedario
Glossario di lemmi istituito come approfondimento ed ausilio nella comprensione dei termini fondamentali che costituiscono il quadro di riferimento epistemologico dello Psicodramma Analitico freudiano
Articoli
In questa sezione troverete Articoli inerenti lo Psicodramma Analitico e la Psicoanalisi scritti da soci ed ex soci SIPsA pubblicati o in via di pubblicazione in riviste diverse da quella istituzionale “Quaderni di Psicoanalisi e Psicodramma”
Recensioni
Questa sezione nasce con l’intenzione di offrire uno sguardo ampio sul mondo dell’editoria, del cinema e dell’arte in cui il nostro interesse trova tracce di psicoanalisi e di cultura psicoanalitica
Libri
I testi contenuti in questa sezione hanno come tema principlale lo Psicodramma Analitico e i principi della psicoanalisi sui quali si fonda. In particolare, sono stati messi in evidenza i testi scritti da soci o ex soci SIPsA