Società Italiana di Psicodramma Analitico
La S.I.Ps.A. ETS si è costituita nel 1981 e promuove la conoscenza, la ricerca e la pratica dello Psicodramma Analitico Freudiano. Dal 2020 é affiliata a I.A.G.P. (International Association for Group Psychoterapy and Group Processes). Dal 1990 è una Associazione Federata C.O.I.R.A.G. e collabora alla sua Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica Individuale e di Gruppo nelle sedi nazionali
NEWS SIPsA
ARTICOLO DEL MESE – “Ogni fiaba è nera”
Per la rubrica “Articolo del mese SIPsA”, la società vi propone lo scritto di Giovanna Zoboli , dal titolo: “Ogni fiaba è nera” L’articolo può...
SEMINARIO – “Dal corpo alla mente: quale significato assume oggi il corpo?”
Il Centro Didattico Neoarchè SIPsA organizza per il giorno 08 Ottobre dalle ore 9.00 alle ore 18.00, il seminario dal titolo: Dal corpo alla mente:...
SEMINARIO COIRAG – “Psicoanalisi in adolescenza: tra breakdown e breakthrough rotture evolutive ed esordio psicotico”
COIRAG, in collaborazione con SIPsA, organizza il Seminario gratuito che si svolgerà in videoconferenza su Zoom il giorno 21 settembre alle ore...
SEMINARIO DI POLIVISIONE – “So-stare nell’innominabile?”
Il Centro Didattico Aletheia, il Centro Didattico Apeiron SIPsA, lo Studio Nuovi Percorsi organizzano per il giorno 17 Settembre dalle ore 9.00 alle...
LIBRO – “Lezioni di Psicodramma Freudiano”
“Lezioni di psicodramma Freudiano” offre a tutti coloro che lo desiderano, l’opportunità di accostarsi al dispositivo dello psicodramma freudiano,...
ARTICOLO DEL MESE – “Il metodo psicoanalitico”
Per la rubrica “Articolo del mese SIPsA”, la società vi propone lo scritto di Fernando Riolo, dal titolo: “Il metodo psicoanalitico” L’articolo...
PSICODRAMMA ANALITICO
Lo Psicodramma Analitico è un dispositivo di cura e di formazione che organizza gruppi di base, gruppi di formazione e gruppi di supervisione. Può essere utilizzato in ambiti istituzionali, del privato sociale e del privato

RIVISTA SIPsA
Quaderni di Psicoanalisi & Psicodramma Analitico
Attualità del Perturbante
Anno 13 – N. 1/2 – Dicembre 2021
Un Invisibile e tenacissimo organismo si è insediato nelle nostre vite e le ha sconvolte. Ci sono quotidiani e tragici dati di realtà che riguardano malattia e morte e poi c’è il mostro brutto dell’immaginario che ha catturato le nostre esistenze in modo totalizzante. Come tutti sanno questo mostro si chiama covid-19 ed è un virus che imperversa ormai da 2 anni. I legami sociali si sono alterati e l’altro della realtà si è trasformato in un potenziale e perenne pericolo di contagio. Anche noi, lo siamo, in quanto altro per l’altro. Questa esperienza rappresenta un perturbante che ha coinvolto l’umanità intera e ha stravolto abitudini, comportamenti e prassi. Anche la nostra, di praxis terapeutica, è stata condizionata al punto che i setting sono stati necessariamente trasformati creando un senso di disorientamento, spaesamento che abbiamo vissuto all’interno dei nostri studi e/o delle istituzioni.
Anche questo numero della rivista è segnato della esperienza della pandemia, inevitabilmente. In molti ci raccontano cosa è avvenuto in noi, nei pazienti, di come si siano create tante situazioni perturbanti e di come abbiamo provato ad affrontarle.
Mai questo termine, tanto mirabilmente usato da Freud nel suo testo del 1919, è stato così opportunamente trattato e analizzato come in questo momento storico in cui viviamo ormai costantemente in modo spaesante ed estraniante. Ma in fondo il perturbante da sempre entra nelle stanze di terapia, quando meno ce lo aspettiamo. E noi che dirigiamo la cura siamo lì, in attesa guardinga, pronti per affrontarlo. Altri articoli parlano proprio di questo.
E, particolarità, nel campo dell’Altro stavolta si è insinuato un articolo perturbante in quanto tratta altre questioni di tipo diagnostico, ma che, frutto di una giornata di studi, abbiamo scelto perché regalo importante.
La rivista chiude con le sezioni trailer e recensioni in cui si trovano testi e film anch’essi sulla stessa linea dell’estraniamento, dello spaesamento.
Scriviamo ancora una volta per far circolare le parole per noi importanti e, come sempre, salvifiche.
ATTIVITA’ SCIENTIFICA
Abbecedario
Glossario di lemmi istituito come approfondimento ed ausilio nella comprensione dei termini fondamentali che costituiscono il quadro di riferimento epistemologico dello Psicodramma Analitico freudiano
Articoli
In questa sezione troverete Articoli inerenti lo Psicodramma Analitico e la Psicoanalisi scritti da soci ed ex soci SIPsA pubblicati o in via di pubblicazione in riviste diverse da quella istituzionale “Quaderni di Psicoanalisi e Psicodramma”
Recensioni
Questa sezione nasce con l’intenzione di offrire uno sguardo ampio sul mondo dell’editoria, del cinema e dell’arte in cui il nostro interesse trova tracce di psicoanalisi e di cultura psicoanalitica
Libri
I testi contenuti in questa sezione hanno come tema principlale lo Psicodramma Analitico e i principi della psicoanalisi sui quali si fonda. In particolare, sono stati messi in evidenza i testi scritti da soci o ex soci SIPsA