Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Storia

Home 9 Associazione 9 Storia

Storia

Home 9 Associazione 9 Storia

La SIPsA nasce nel 1981 da un gruppo di psicoterapeuti e psichiatri italiani che si erano formati alla S.E.P.T. (Société d’études du psychodrame pratique et théorique) di Parigi e che sono stati attivi in Italia fin dal 1971 sotto questa sigla.

Fu infatti la coppia di psicoanalisti francesi, di formazione lacaniana, Genie e Paul Lemoine, che introdusse in Italia lo Psicodramma Analitico e che lo rielaborò a partire dallinvenzione dello psicodramma moreniano ideato nei primi anni del XX secolo. Si tratta di unelaborazione in termini gruppali dellimpostazione freudiana del funzionamento della mente che ha trovato ampia applicazione in ambito terapeutico e formativo. Lo psicodramma analitico riscrive” la pratica inaugurata da Moreno. Non è unapplicazione della psicoanalisi individuale al gruppo. Nel gruppo è su un altro piano di lavoro che la parola si manifesta e la psicoanalisi è allopera.

Tra i tanti allievi dei Lemoine ci furono Luisa Mele ed Elena Croce che con loro iniziarono a fare diverse esperienze in gruppi residenziali, durante i quali poterono formarsi, nel tempo, allutilizzo del dispositivo dello Psicodramma Analitico. Grazie al loro impegno, seguirono anni di grande fermento di pensiero e di pratica intorno al tema della gruppalitá, furono innumerevoli gli spunti di riflessione e di applicazione che il dispositivo offrí.

I risultati prodotti dalla prassi nel campo della clinica, in special modo in tutti i casi in cui si rilevavano difficoltà rispetto ai processi di simbolizzazione, misero in evidenza l’innovazione e l’efficacia dello Psicodramma Analitico rispetto a setting gruppali di altro tipo perché si produceva nei pazienti un evidente “effetto soggetto”.

Seguirono una decina di anni di sperimentazioni in vari ambiti della clinica, compreso quello delle psicosi, ed in vari contesti di cura sia istituzionali, sia privati fino ad arrivare oggi ad estendersi al privato sociale, al campo educativo e della formazione.

La SIPsA nasce quindi dalla diffusione in Italia dello Psicodramma Analitico, dal desiderio dei primi psicodrammatisti  di associarsi per sviluppare la teoria attraverso la ricerca in tutti i campi possibili della clinica, con l’obiettivo comune di utilizzare questo dispositivo di cura e di trasmetterne la pratica attraverso la formazione degli psicodrammatisti.