Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cartel

Cartel

Il Cartel è un dispositivo di lavoro in piccolo gruppo inventato da J.Lacan, che  si attua in campo psicoanalitico al confine tra soggetto e gruppo, con lo scopo di lavorare ed esporre il supposto sapere di ognuno alla collettività.
Un suo obiettivo fondante è confrontare soggettività e legame sociale. 

È costituito da 4 persone che si aggregarono su un tema di interesse comune e da un “più uno (+1)” che svolge funzione di ascolto e di garante del discorso psicoanalitico, compito che può essere assunto da chi lo desidera.  Al più-uno spetta di vegliare sugli effetti interni dellimpresa e di provocare lelaborazione, agendo contro linerzia e attivando le condizioni propizie al lavoro”.

Come si svolge

Il lavoro effettuato nel Cartel si svolge sul doppio versante del tema centrale affrontato che si trasforma in tanti piccoli temi con un movimento rizomatico, e della ricerca di un metodo messo in comune per avvicinarli. È caratterizzato  quindi da un discorso aperto che lavora sulle libere associazioni di ognuno nel confronto con gli altri.

La cadenza degli incontri è decisa dai partecipanti e ognuno entra nel tema comune attraverso un argomento di ricerca individuale producendo dei testi scritti che condivide con gli altri.

Si lavora per un anno, massimo due, per non scadere, attraverso le identificazioni, “nell’effetto colla” del gruppo.

Al Cartel possono partecipare sia coloro che operano come psicoanalisti, sia quanti vogliono avvicinarsi alla psicoanalisi e studiarla in un contesto di gruppo