Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Libri

Libri

I Testi di questa sezione hanno per tema lo psicodramma analitico e i principi della psicoanalisi sui quali si fonda. Nella selezione sono presenti anche testi scritti da soci SIPsA. Sono ordinati in ordine alfabetico per autore ed è possibile usare il link, ove presente, che rimanda a maggiori informazioni sul contenuto del testo e sugli autori.

 Bibliografia Essenziale

Caillois R., (1967) I giochi e gli uomini. La maschera e la vertigine”, Bompiani, Milano, 2004.

Carnevali C., Masoni Paola, Marangoni Daniela (2021) Adolescenti oggi. Multidimensionalità dei fattori terapeutici: clinica psicoanalitiva ed estensione a Gruppi e Istituzioni”, Alpes.

Cecchetti P., Colosimo G. (a cura di), Voci dall’Adolescenza, Alpes

Cecchetti P. Tagliaferri C. (a cura di), Analisi incompiute, Alpes

Croce E.B., (1985) “Acting out e gioco in psicodramma analitico”, Borla, Roma.

Croce E.B., (1990) “Il volo della farfalla“, Borla.

Croce E.B., (2001) “La realtà in gioco. Reale e realtà in psicodramma analitico“, Borla.

Cuzzolaro M., (2017) “Il corpo e le sue ombre”, Il Mulino.

De Mari M., Carnevali C., Saponi S. (a cura di) (2015) “Tra Psicoanalisi e Musica”, Edizioni Alpes Italia.

Fedida P., (2012) “Aprire la parola”, Borla

Fortuna F., (2022) “Lezioni di Psicodramma freudiano”, Alpes, Roma

Freud S., (1905) “Personaggi psicopatici sulla scena“, OSF, Vol. V, Boringhieri, Torino 1970.

Freud S., (1901-1924) “Psicopatologia della vita quotidiana” , OSF, Vol. IV, Boringhieri, Torino 1971.

Freud S., (1920) “Al di là del principio di piacere”,  OSF, Vol. IX, Boringhieri, Torino 1970.

Gaude S., (a cura di Fortuna Fabiola) (2015) Sulla rappresentazione. Narrazione e gioco nello Psicodramma”, Alpes.

Gerbaudo R., (2002) “Il bambino reale. Psicodramma analitico e istituzioni della cura infantile“, Franco Angeli.

Guarini A., Riprendendo il filo del rocchetto. Lo psicodramma analitico nella teoria e nella clinica contemporanea, Poiesis

Kaes R., (a cura di) (1999) “Lo psicodramma psicoanalitico di gruppo“, Borla.

Kaes R., (2016) “L’estensione della psicoanalisi”, Franco Angeli

Lagache D., Galiani R., Napolitano S., (a cura di) (2016) “Il problema del transfert 1895-2015”, Alpes.

Lemoine G., P. (1972), “Lo Psicodramma. Moreno riletto alla luce di Freud e Lacan”, Feltrinelli, Milano, 1973.

Lemoine G., P. (1972), “Lo Psicodramma“, Poiesis, 2016. 

Miglietta D., (1998) “I sentimenti in scena. Lo psicodramma e le sue applicazioni“, UTET.

Moreno J.L., (a cura di O. Rosati) (2002) “Il profeta dello psicodramma“,  Di Renzo Editore.

Moreno J.L., Moreno Z.T. (a cura di O. Rosati) (1996) “Gli spazi dello psicodramma“, Di Renzo Editore.

Pani R., (2007) “Lo Psicodramma Psicoanalitico. Evoluzione del metodo e funzioni di cura”, FrancoAngeli, Milano.

Pani R., Buttazzi R., (2005) “Schegge di Teatro in Psicodramma Psicoanalitico: l’Assolo”, D.U. Press, Bologna.

Pani R., Carnevali C. (a cura di) (2010) “Al lavoro con lo psicodramma analitico. Dalla pratica del gioco alla formazione ed educazione nel gruppo”, Clueb, Bologna.

Pani R., Miglietta D., (2006) “Dal Teatro allo Psicodramma Psicoanalitico”, FrancoAngeli, Milano.

Ripa di Meana Gabriella, (2015) Onore al sintomo”, Casa Editrice Astrolabio – Ubaldini Editore.

Scotti F., (a cura di) (2003) “Osservare e comprendere“, Borla.

Winnicott D. W., (1971) “Gioco e realtà, Armando”, Roma, 2005.