Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Media

Media

La sezione video SIPsA è collegata direttamente al nostro canale YouTube, dove oltre i video caricati all’interno di questa pagina, ci sono altri contenuti esclusivi.

Il lavoro di cura con gli adolescenti. Intervista al Dr. Tito Baldini, a cura di A. Iannotta e G. Prezioni

Il Centro Didattico Apeiron Sipsa vi propone una intervista al dott. Tito Baldini sul tema della cura degli adolescenti in casa famiglia, e sulla importanza del lavoro svolto dagli educatori, anche come “gruppo” al lavoro all’interno della comunità.

Il progetto Adolescenti e Migranti: Musica, Poesia di resistenza e Azione

Il tema del viaggio ha messo in comune i migranti ed i giovani studenti che si sono conosciuti e riconosciuti, i primi attraverso la loro migrazione, i secondi attraverso il loro percorso di trasformazione – e quindi viaggio – verso l’età adulta.
La chiave dell’interazione tra adolescenti e migranti è stata la cultura Hip Hop. Durante queste esperienze i ragazzi hanno potuto elaborare appunti, creare rime ed esprimere concetti fino a giungere alla realizzazione di un vero e proprio brano musicale al quale ha fatto seguito una videoclip che è stata pubblicata su Spotify.
Attraverso la partecipazione ai laboratori musicali si è data la possibilità di prendere parola rispetto al particolare momento storico che stiamo vivendo. Non si tratta solo di trovare un modo di testimoniare un disagio di soggetti in difficoltà (italiani e migranti), ma di un appello per costruire azioni volte a un reale cambiamento sul territorio riminese.
Il singolo Bon Ton è stato prodotto a quattro mani da “KD-ONE” rapper e produttore Riminese e “MTB” un giovane beatmaker di origini messicane e residente a San Marino.
La traccia è uscita il 29 Settembre 2020 su “Spotify” e su tutti i digital stores, il 2 Ottobre è uscito il video su “YouTube“.
Il videoclip è stato diretto, filmato e montato da “Alex G.Iosub” un videomaker di Torino, le foto backstage e le luci sono state curate da Marco “Sfrevol” Montanari.

La violenza disegnata dai bambini

Video racconto dell’ evento organizzato dal Centro Didattico SIPsA Bologna-Rimini

Convegno Nazionale SIPsA 2018

Convegno Nazionale SIPsA 2018  dal titolo:
“Lo psicodramma freudiano e le interruzioni nella cura”

Perchè usare il gruppo in psicoanalisi?

Questo video è introduttivo all’utilizzo del dispositivo psicodramma analitico in gruppo in quanto spiega le differenze e i vantaggi di una psicoanalisi svolta in gruppo, rispetto ad un setting individuale. Francesca Alby intervista la Presidente della SIPsA Paola Cecchetti.

Gruppi online in emergenza”

Nell’ambito del seminario l’intervento di apertura della Dott.ssa Carmen Tagliaferri – Direttore della sede di Roma- al seminario del 29 aprile 2020 “Gruppi on line in emergenza”, organizzato da: Il Cerchio Associazione italiana di gruppoanalisi, Laboratorio di Gruppoanalisi e SIPsA Società Italiana Psicodramma Analitico con il patrocinio COIRAG.

Lo Psicodramma al tempo del Coronavirus

Si è svolto oggi l’incontro tra i Soci della SIPsA che numerosi hanno partecipato ad una seduta di Psicodramma analitico condotta da Paola Cecchetti e osservata da Antonia Guarini. Il video è l’osservazione della seduta. Ha fatto seguito un costruttivo dibattito sulle questioni teoriche relative al nuovo setting gruppale sperimentato

Il Volto, l’altro, il viaggio. Adolescenti e migranti: identità e possibili integrazioni

Il Volto dell’altro, il viaggio, la terra e la fratellanza: su questi temi sono stati prodotti, da studenti dei licei artistici di Rimini e Riccione e giovani richiedenti asilo, disegni e manufatti, i quali sono stati esposti a Marzo 2018 presso il Museo civico di Rimini.

Congresso Nazionale COIRAG – La violenza nei e dei legami. Riconoscerla, Significarla, Affrontarla

Il 19 e 20 maggio si è tenuto al Sermig – Arsenale della Pace – il Congresso Nazionale della Coirag: la violenza dei e nei legami.

Congresso Nazionale SIPsA 2015

Osservazione conclusiva del Convegno Nazionale SIPsA 2015 “La rappresentazione dello Psicodramma Analitico”