Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

CONVEGNO NAZIONALE – “Il gioco che cura”

Home 9 CONVEGNO NAZIONALE – “Il gioco che cura”

CONVEGNO NAZIONALE – “Il gioco che cura”

Home 9 CONVEGNO NAZIONALE – “Il gioco che cura”
DESCRIZIONE

La SIPsA con il patrocinio di COIRAG e dell’Ordine degli psicologi del Lazio, organizza per il giorno Domenica 08 Ottobre dalle 9.30 alle 13.00, presso il Centro Convegni Cavour – Sala “Carte Geografiche”, in Via Napoli, 36, Roma, il Convegno Nazionale 2023 dal titolo:

“Il Gioco che cura?! Gesto e Narrazione nello Psicodramma Analitico”

“Lo  psicodramma analitico e la sua pratica, caratterizzata dal gioco come rappresentazione, si mette in dialogo con la psicoanalisi riguardo alla  messa in scena nel mondo interno e nella realtà. Il tema sarà ampliato  con la rappresentazione onirica nel cinema di Fellini.

L’obiettivo del convegno è far conoscere  le implicazioni del gesto e della narrazione in psicodramma analitico e in psicoanalisi. “

PROGRAMMA

09.30 – 10.00
Apertura – Stefania Picinotti, Presidente SIPSA, Psicoanalista, Psicoterapeuta, Psicodrammatista, docente Coirag
Chair – Daniela Lo Tenero, Vicepresidente SIPSA, Psicoterapeuta, Psicodrammatista, funzionario Coirag sede di Roma

10.00 – 10.30
“La messa in scena nel mondo interno e nella realtà. Rappresentazione e gioco delle parti” Simona Argentieri, medico psicoanalista, membro ordinario e didatta dell’AIPsi e dell’IPA

10.30 – 11.00
“Sulla rappresentazione onirica nel cinema di Fellini” Gianfranco Angelucci, Regista, Scrittore

11.00 – 11.15
Pausa

11.15-13.00
“Sessione di Psicodramma” Carlotta Zoncu, Psicoterapeuta, Psicodrammatista (Animatore); Roberta Biolcati, Psicoterapeuta, Psicodrammatista (Osservatore); Ilenia Linciano, Psicoterapeuta, Psicodrammatista, (Osservatore)

Comitato Scientifico: Fabiola Fortuna, Antonia Guarini, Daniela Lo Tenero, Francesca Lodigiani, Stefania Picinotti, Massimo Pietrasanta, Carmen Tagliaferri

Organizzazione: Roberta Di Dio

INFORMAZIONI PER ISCRIZIONE CONVEGNO

L’evento formativo rilascia n.4 Crediti ECM a Medici (Psichiatria, Psicoterapeuta e Neuropsichiatra inf.), Psicologi e Psicoterapeuti.

La partecipazione è gratuita con iscrizione obbligatoria al seguente link:
ISCRIZIONE CONVEGNO

Sarà anche possibile collegarsi via zoom.
Nel modulo di iscrizione troverete specificata la procedura.

Sarà possibile iscriversi al Convegno entro il giorno 05 Ottobre. 

Info: sipsacomunicazione@gmail.com