Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Gruppi Clinici

Home 9 Psicodramma Analitico 9 Gruppi Clinici

Gruppi Clinici

Home 9 Psicodramma Analitico 9 Gruppi Clinici

I Gruppi Clinici sono destinati a tutti coloro che hanno un disagio e che fanno una domanda di cura a scopo terapeutico. I gruppi di base possono essere eterogenei per età, sesso e patologia, mantenendo la distinzione per grandi gruppi: adulti, adolescenti, bambini. Possono anche essere omogenei per patologia come i gruppi di psicotici o per ruolo sociale come le coppie, i genitori.

I gruppi di base sono formati da circa 7 a 15 persone ed hanno la caratteristica di essere aperti, cioè possono accogliere nuovi pazienti quando si liberano dei posti in seguito alla conclusione del percorso da parte di qualcuno.

Si accede al gruppo di base dopo alcuni incontri preliminari in cui i terapeuti valutano la possibilità di introdurre il paziente nel gruppo secondo dei criteri che riguardano: il tipo di domanda formulata, il desiderio di curarsi, l’opportunità di un trattamento in gruppo piuttosto che in individuale, la predisposizione ad una psicoterapia in gruppo, eventuali precedenti esperienze terapeutiche. Le sedute si svolgono a cadenza settimanale ed hanno la durata di circa un’ora e mezza.

Sono previste due pause durante l’anno, una nel periodo delle feste natalizie e l’altra nel periodo estivo. La permanenza nel gruppo di base dipende dal proprio percorso soggettivo ed è quindi impossibile stabilire a priori quanto tempo potrà durare la psicoterapia.

Richiedi Informazioni

Trattamento Dati personali

15 + 1 =