Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Gruppi di Formazione

Home 9 Psicodramma Analitico 9 Gruppi di Formazione

Gruppi di Formazione

Home 9 Psicodramma Analitico 9 Gruppi di Formazione

I Gruppi di Formazione sono rivolti a psicoterapeuti che hanno conseguito il titolo con una scuola di specializzazione ad indirizzo psicodinamico e che intendono intraprendere un percorso “specialistico” in psicodramma analitico.

La formazione degli psicodrammatisti è regolata da un percorso che prevede una esperienza personale di analisi in un gruppo di base di psicodramma analitico e la frequentazione di un gruppo mensile con un impegno di una giornata di otto ore per un numero di anni non definito poiché concepiamo il percorso di formazione come un percorso soggettivo nel quale le variabili sono molte e dipendono principalmente da come si desidera formarsi.

La metodologia utilizzata è di tipo esperenziale e consente ai partecipanti di sperimentarsi nel  gruppo dei colleghi nel ruolo di animatore e osservatore  guidati da una coppia di didatti che restituiscono il “punto cieco”, ovvero ciò che non si è potuto ascoltare durante lo svolgimento del ruolo assunto, sia con un intervento nel qui ed ora della prestazione, sia il mese dopo con la produzione di uno scritto teorico legato al punto in questione.

Viene richiesto al partecipante in formazione di fare lo stesso lavoro di revisione del proprio operato in collegamento alla teoria di riferimento scrivendo un resoconto che verrà poi condiviso con i colleghi il mese seguente.

In questo particolare momento in cui sta cambiando lo scenario in ambito della cura e delle risposte fornite al disagio psichico da parte dei professionisti è in atto un ampio dibattito all’interno della SIPsA per ripensare i percorsi di formazione degli psicodrammatisti.
Rimandiamo ad un aggiornamento successivo all’attuale dibattito dei didatti e dei soci in merito a come si forma un psicodrammatista.

Richiedi Informazioni

Trattamento Dati personali

13 + 6 =