Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Gruppi di Supervisione

Home 9 Psicodramma Analitico 9 Gruppi di Supervisione

Gruppi di Supervisione

Home 9 Psicodramma Analitico 9 Gruppi di Supervisione

I Gruppi di Supervisione o di plurivisione sono rivolti a medici, psicologi, psicoterapeuti, educatori, insegnanti, infermieri e professionisti della relazione d’aiuto che operano in vari ambiti e che desiderano impegnarsi in una verifica costruttiva, analiticamente orientata, sul proprio modo di lavorare.

La supervisione si svolge in gruppo una volta al mese per durata di un’ ora e mezza. Viene condotta da due didatti in funzione di osservatore e di animatore e si articola con la presentazione di un caso clinico da parte di un partecipante. Il caso clinico non è dato solo dal paziente ma dalla relazione sintomatica tra analista e paziente. Ciò che viene analizzato è l’implicazione soggettiva del terapeuta nella conduzione della cura. Del caso viene poi rappresentata una scena scelta dall’animatore perché ritenuta significativa per la questione di criticità posta dal terapeuta. Viene utilizzato il dispositivo dello psicodramma analitico per espandere il campo della comprensione del paziente con l’ausilio sia delle interpretazioni fatte dal didatta, sia di quelle fatte dai colleghi che sono presenti nel gruppo. La sessione si conclude con la lettura del l’osservazione che come sappiamo apre ad ulteriori associazioni sui significanti emersi.

Il mese successivo il terapeuta che ha presentato il caso porterà un elaborato teorico sul tema trattato e lo leggerà al gruppo dei colleghi e ai didatti. Questo processo consente al professionista di sperimentarsi nell’esercizio della sua attività e di poter collegare la prassi alla teoria di riferimento in una condizione di condivisione del proprio lavoro con i colleghi.

Nel caso di altri professionisti della relazione d’aiuto si opera nello stesso modo centrando l’intervento interpretativo sulla questione del ruolo atteso e del ruolo vissuto nell’esercizio della professione.

Richiedi Informazioni

Trattamento Dati personali

1 + 11 =