Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

LIBRO – “Ancora il sogno, sognare ancora. Note psicoanalitiche su sogno e gruppo”.

Home 9 News SIPsA 9 LIBRO – “Ancora il sogno, sognare ancora. Note psicoanalitiche su sogno e gruppo”.

LIBRO – “Ancora il sogno, sognare ancora. Note psicoanalitiche su sogno e gruppo”.

Home 9 News SIPsA 9 LIBRO – “Ancora il sogno, sognare ancora. Note psicoanalitiche su sogno e gruppo”.

La SIPsA è lieta di presentare il libro dal titolo: “Ancora il sogno, sognare ancora. Note psicoanalitiche su sogno e gruppo” A cura di Patrizia Cupelloni. Scritti di Simonetta Bassi, Anna Marcella Cara, Paola Cecchetti, Patrizia Cupelloni, Fabiana Fossati, Guelfo Margherita, Alexandre Patouillard, Mariateresa Pucci, Lucio Russo, Loredana Vecchi.

In questo libro si riferisce di una peculiare esperienza psicoanalitica sul sogno, svolta in gruppo. Un lavoro che, attraverso la lettura di testi onirici di pazienti anonimi e assenti, ha favorito un approfondimento dell’esperienza del sognare.

Attraverso uno specifico metodo di lavoro che ha escluso le libere associazioni dei sognatori e le interpretazioni, si è costituito nel gruppo un sistema energetico/affettivo di intensa partecipazione e di sospensione delle censure e della ragion logica. Ciò ha generato una ibridazione feconda tra uno stato psichico prelogico e il pensiero logico. Una complessità dalla quale sono nate formazioni allucinatorie di nuovi simboli, di parole inusuali, di fenomeni sconosciuti, che hanno consentito, al e nel gruppo, esperienze visionarie immaginifiche dell’arcaico dimenticato e
fuori dal linguaggio verbale. Forme di pensiero creativo che hanno ridotto nel gruppo la barriera tra veglia e sogno, tra i sogni dei singoli sognatori e il sogno del gruppo. Si è generata una veglia potenziata dal sogno, una ragione sognante.

Questo testo può interessare sia coloro che studiano e praticano la psicoanalisi nelle sue varie forme, sia lettrici e lettori che amano entrare in contatto con gli aspetti inconsci della psiche umana, di cui l’attività onirica è l’espressione più profonda.

Patrizia Cupelloni, psicoanalista con funzione di training della Società Psicoanalitica Italiana (SPI) e dell’International Psychoanalytical Association (IPA), vive e lavora a Roma. Di formazione freudiana e bioniana, si è a lungo occupata di psicoanalisi di gruppo. In questo ambito di ricerca nasce il suo interesse per le aree indifferenziate della mente e per la melanconia. Studiosa del sogno e dell’identità, è autrice di numerosi articoli e saggi. Per FrancoAngeli è curatrice e coautrice dei seguenti volumi: La ferita dello sguardo (2000), Genealogia e formazione dell’apparato psichico (2007), Generi e generazioni (2008), L’impronta del trauma (2009), Psicoanaliste (2012).