Per la rubrica “Articolo del mese SIPsA”, la società vi propone lo scritto di M. Balint, dal titolo:
“Formazione analitica e analisi didattica”
L’articolo può essere letto e scaricato nel link qui sotto:
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Per la rubrica “Articolo del mese SIPsA”, la società vi propone lo scritto di M. Balint, dal titolo:
L’articolo può essere letto e scaricato nel link qui sotto:
PREMETTO CHE HO LETTO A GRANDI LINEE L’ARTICOLO E CONFESSO DI NON AVER CAPITO MOLTO.COMUNQUE SE SI VUOLE LEGGERE TRA LE RIGHE CON UNO SFORZO INTERPRETATIVO NEBULOSO MI PARE CHE MI SI INVITI A RIFERIRMI ALLA SCUOLA DI COLETTE SOLER PER FORMARMI COME PSICOANALITA LACANIANO E PARALLELAMENTE ALLO PSICODRAMMA ANALITICO E DI FARE LA SCUOLA DI PSICOTERAPIA LABORATORIO FREUDIANO DI LUNGOTEVERE DEGLI ARTIGIANI DI ROMA DI MURIEL DRAZIEN.MI SEMBRA POI CHE SI DICA DI FORMARMI SIA COME PSICOANALISTA LACANIANAO DI COLETTE SOLER SIA COME PSICOANALISTA CLASSICO DI JACQUES ALAIN MILLER NELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA DI PSICOANALISI DI EMILIO SERVADIO NEL SETTORE JACQUES LACAN.MI SEMBRA POI CHE MI SI INVITI A FORMARMI COME PSICOANALISTA DELLA SCUOLA DI LONDRA PRESSO L’ASSOCIAZIONE ITALIANA DI PSICOLOGIA ANALITICA DI ERNST BERNHARD SEGUENDO LA SCUOLA ARCHETIPICA ORIENTATA IN SENSO EVOLUTIVO DI LONDRA DI JAMES HILLMAN E ERICH NEUMANN.MI PARE SI DICA DI RIFERIRMI ALLA SCUOLA AMERICANA E DI MANTENERMI CON UN THOMAS MOORE E UN HILLMAN EUROPEI ASSIEME A RAFAEL LOPEZ PEDRAZA NEL PERIODO DI LONDRA E ZURIGO.MI PARE MI SI DICA DI RIFERMI ALLA ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE DEGLI PSICOLOGI ITALIANI A LONDRA E AGLI PSICOLOGI NAZIONALI ITALIANI.MI PARE SI DICA DI DIVENTARE MEMBRO DELLA GILDA DEGLI PSICOLOGI ANALISTI DI LONDRA COME MEMBRO ITALIANO A LONDRA E NEL CONTEMPO MEMBRO DELL’ECOLE DE LA CAUSE FREUDIENNE DI JACQUES ALAIN MILLER E JACQUES LACAN DI PARIGI.SPERO DI AVER LETTO GIUSTO TRA LE RIGHE MA CORREGGETEMI ASSOLUTAMENTE SE HO FANTASTICATO O TRAVISATO IL SENSO AUTENTICO DELLO SCRITTO DI BALINT CHE MI E’ DI NEBULOSA E DIFFICILE COMPRENSIONE E INTERPRETAZIONE AD UN OCCHIO NON PREPARATO PSICOANALITICAMENTE COME LO E’ IL MIO INTRISO INVECE DI SGUARDI E VEDUTE FILOSOFICHE.SAPPIATEMI DIRE.NOI PER DIRE VEDIAMO IL DIVENIRE DEGLI EVENTI CHE MUTA NEL TEMPO E NEL PAESAGGIO E NON VEDIAMO PER ESEMPIO UNO SGUARDO DEPRESSO DI CUI NON SAPPIAMO DA CHE PARTE COMINCIARE PER CONSIDERARE E DI CUI NON NE SIAMO INTERESSATI APPREZZANDO INVECE L’INTIMITA’ DELLA SEDUTA ANALITICA.DISTINTI SALUTI.DR. CHRISTIAN CAMPI FILOSOFO DEL LINGUAGGIO SETTORE TEORETICO.