Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

ARTICOLO DEL MESE – “Il gioco psicodrammatico come induttore della reverie”

Home 9 Articoli del mese 9 ARTICOLO DEL MESE – “Il gioco psicodrammatico come induttore della reverie”

ARTICOLO DEL MESE – “Il gioco psicodrammatico come induttore della reverie”

Home 9 Articoli del mese 9 ARTICOLO DEL MESE – “Il gioco psicodrammatico come induttore della reverie”

di Croce Benedetta Elena

Abstract:

L’intento che si propone questo lavoro è di sottolineare la specificità del lavoro di supervisione in un setting di psicodramma analitico, marcando l’importanza del promuovere nel terapeuta una capacità di “costruzione” che nasca e si nutra in uno stato di reverie. Il gioco nello psicodramma è presentato come strumento di frammentazione delle precedenti rappresentazioni del mondo esterno ed interno, che per ciascuno possono coincidere con il proprio fantasma dominante, permettendo che in uno spazio visivo e sonoro più consistente a livello percettivo venga promossa quella capacità di reverie alla base delle costruzioni fondamentali di ogni lavoro analitico. A derivarne è la possibilità per il terapeuta e per il paziente, di slegare quest’ultimo dalle pastoie dalle sue difese più costose.

Versione completa PDF