Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Atto analitico

Home 9 Abbecedario 9 Atto analitico

Atto analitico

Home 9 Abbecedario 9 Atto analitico

Intervento dell’analista nella cornice della cura.
Il soggetto riceve dall’Altro il suo messaggio in forma invertita; è nel campo dell’Altro che il messaggio del soggetto si decifra.
Per Lacan l’atto analitico rappresenta un momento elettivo che riguarda la temporalità dell’istante e determina per il soggetto un passaggio trasformativo da una posizione all’altra. L’atto analitico è un effetto del dire che produce una riduzione del godimento sintomatico valutabile retroattivamente.
L’analista rinuncia al potere della risposta e della suggestione e risponde attraverso atti che scandiscono in modo sincronico e in una logica strutturale l’esperienza analitica. È possibile definire alcuni di questi atti analitici: punteggiatura (come possibilità di modificare la direzione e il senso degli enunciati del soggetto), interpretazione (come rilevazione del reale in gioco nel transfert), silenzio (come sottolineatura che ciò che si è detto non è tutto).