Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

A solo o Assolo

Home 9 Abbecedario 9 A solo o Assolo

A solo o Assolo

Home 9 Abbecedario 9 A solo o Assolo

L’a solo o assolo è una sorta di monologo che, solitamente, avviene a conclusione di una sequenza di gioco; da parte del conduttore viene data la consegna al protagonista di rimanere seduto al centro del gruppo, mentre gli altri partecipanti tornano a posto, e di riflettere a voce alta sul gioco appena rappresentato, restando nell’ultima posizione che si è assunta (quella del protagonista o quella del cambio di ruolo se il gioco si è interrotto durante l’inversione). L’obiettivo di questa tecnica è di provare a garantire qualche attimo all’ introspezione personale nel passaggio tra la conclusione del gioco e il ritorno al proprio posto e l’ascolto dei commenti degli altri partecipanti, la posizione stessa del soggetto durante l’assolo, nell’incrocio degli sguardi e dell’ascolto del resto dei partecipanti, è del tutto specifica.

Spesso l’a solo costituisce il momento della verità e di maggior contatto con parti trascurate di se stessi, anche se l’inibizione rende il protagonista completamente muto”. (Croce B. E. 2010, pag. 54).