Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

A(Altro)

Home 9 Abbecedario 9 A(Altro)

A(Altro)

Home 9 Abbecedario 9 A(Altro)

La psicoanalisi pone, aldilà del simile immaginario, l’altro nel luogo anteriore ed esterno al soggetto stesso e da cui è determinato. Lo sviluppo delle istanze intrapsichiche si determina in relazione a l’altro con cui il bambino è in rapporto (solitamente madre, padre, fratelli, sorelle) che rappresenta la dimensione delle identificazioni immaginarie e speculari del soggetto.
Lacan indica con A un ordine di determinazione distinto dal piano immaginario, questo. Altro è l’ordine del linguaggio, luogo della parola, struttura, campo che determina il soggetto, nel quale si articolano le generazioni, le differenze sessuali, si articola l’Edipo.

Bibliografia:
Di Ciaccia A., Recalcati M. (2000), Jacques Lacan. Mondadori, Milano.
Lacan J. (1953), “Funzione e campo della parola e del linguaggio in psicoanalisi”, in: Contri G. B. (a cura di), Scritti vol. II. Einaudi, Torino, 2002.
Lacan J. (1957), “L’istanza della lettera dell’inconscio la ragione dopo Freud”. In: Contri G.B. (a cura di), Scritti vol. II. Einaudi, Torino, 2002.