Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Animazione

Home 9 Abbecedario 9 Animazione

Animazione

Home 9 Abbecedario 9 Animazione

Lo psicodramma prevede la presenza di due terapeuti che si alternano, di seduta in seduta, nelle due funzioni di animatore e osservatore.
La compresenza di due terapeuti vuole evitare un investimento transferale massivo. Animatore e osservatore, non ricoprono un ruolo ma svolgono una funzione: evitano di occupare il posto dell’ideale dell’Io, di farsi oggetto di identificazione.

L’animatore propone il gioco, invita a mettere in scena il racconto di un sogno o di un episodio già vissuto. La proposta di gioco è una prima sottolineatura interpretativa.

La seduta termina con la parola dell’osservatore che puntualizza i significanti emersi, segnala la connessione simbolica tra temi collettivi e significanti individuali. È un canovaccio o un hypogramme ciò che è scritto sotto le parole.

L’animatore è colui che sostiene l’ingresso del partecipante al gioco, poiché quest’ultimo si proietta verso un’immagine anticipata di se stesso, immagine che osserva da un futuro interiore, e questo nella misura in cui lo psicodrammatista sembra averlo preceduto nel percorso e lo attende, nel quadro, in un posto dove si è potuta finalmente deporre l’arma dello sguardo (Gaudé S. 1998 tr. it. p.XXXI).