Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Attività Scientifica

Home 9 Attività Scientifica

Attività Scientifica

Home 9 Attività Scientifica

Quest’area propone una serie di testi, ricerche, articoli e rubriche, scritti dai soci e da tutti coloro che hanno contribuito allo sviluppo del pensiero intorno allo Psicodramma Analitico.

Lo scopo di raccogliere questo materiale e renderlo disponibile sul sito è quello di diffondere e far conoscere  un  sapere tematico che fino ad oggi è stato patrimonio principalmente degli  addetti ai lavori senza trovare una diffusione più ampia.

Attraverso queste letture si può cogliere la ricchezza del lavoro di ricerca che è stato fatto in circa 30 anni all’interno della SIPsA a partire dalla prima rivista “Areanalisi” nella quale hanno scritto, in principio, i coniugi Lemoine stessi.

Nel tempo lo studio e la passione di molti hanno dato vita ad articolazioni di pensiero e di pratica dello Psicodramma Analitico facendo riferimento a teorie diverse. Ad oggi consideriamo questa diversità culturale  un aspetto peculiare della SIPsA che esprime una pluralità di prassi in cui possono trovare dei collegamenti anche colleghi psicoterapeuti provenienti da altri campi del sapere psicoanalitico.

Allo stesso tempo le origini e la storia dell’utilizzo di questo dispositivo vengono conservate e tramandate nella loro peculiarità per delimitare  il campo di studio e di ricerca agli elementi sostanziali e fondanti dello Psicodramma Analitico.