Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cambio di ruolo

Home 9 Abbecedario 9 Cambio di ruolo

Cambio di ruolo

Home 9 Abbecedario 9 Cambio di ruolo

Al termine di una sequenza di gioco l’animatore invita (può invitare) il protagonista a prendere il posto di uno degli ego ausiliari coinvolti nella scena. Può essere l’animatore a indicare con chi deve essere effettuato il cambio di ruolo oppure (in alcuni casi particolari) si può chiedere al protagonista di scegliere di quale dei giocatori si vuole prendere il posto.
Il cambio di ruolo permette di conoscere meglio le proprie proiezioni e permette di identificare meglio il posto (del padre, della madre, ecc o di chi li ha affettivamente sostituiti) dal quale ciascuno può credere sia possibile desiderare o avere il diritto di farlo. Cambiare ruolo significa pertanto imparare soprattutto a fare i conti con l’illusione puerile che esista da qualche parte una posizione di potere assoluta della quale siamo stati defraudati per colpa dei personaggi della costellazione edipica.
Il cambio avviene non per immedesimarsi empaticamente nel posto dell’altro ma per vedere se stesso da un altro punto di vista, cambiare prospettiva produce un’altra posizione soggettiva.