Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

CONVEGNO – “Quel che il corpo racconta”

Home 9 Articoli del mese 9 CONVEGNO – “Quel che il corpo racconta”

CONVEGNO – “Quel che il corpo racconta”

Home 9 Articoli del mese 9 CONVEGNO – “Quel che il corpo racconta”

Il Centro Didattico Alboran (SIPsA), in collaborazione con la COIRAG e l’Ordine degli psicologi del Piemonte, organizza il 19-20 Ottobre 2018, presso il Liceo Scientifico G.Galilei, il convegno dal titolo:

“Quel che il corpo racconta”

PROGRAMMA

SABATO 20 OTTOBRE 2018

h.14.00-15.15 SIMPOSI PARALLELI
H.15.30-17.00 GRUPPIDIPSICODRAMMAANALITICO

1. CORPO E MENTE NELLA MALATTIA ORGANICA

Sintomi organici come espressione e traduzione dello stato emozionale del paziente? Letture della medicina, delle neuroscienze e della Bioenergetica.
Conduttore: D.ssa Barbara Arposio

D.ssa M. Todoerti Medico Reumatologo Tra mente e corpo: il paziente reumatologico.

Dr.A.Deambrosis PsicologoPsicoterapeuta
Corpo , mente , identità: dalla malattia organica ai principi di autoregolazione. L’approccio di lavoro corporeo diretto sul corpo dell’analisi Bioenergetica.

2. IL CORPO IN ADOLESCENZA

Dove va a finire il corpo quando la realtà virtuale prende il posto della vita reale? Psicopatologie raccontate attraverso l’abuso degli strumenti tecnologici.
E se il corpo diventa strumento estremo per segnalare l’angoscia?
Conduttore: D.ssa Maria Luisa Cormaio

Dr. L. Boatti Neuropsichiatra Psicoterapeuta
Realtà corporea e realtà virtuale: quale strutturazione della mente?

D.ssa A. Anichini Neuropsichiatra Psicoterapeuta
“In-vestire il corpo” presa in carico multidisciplinare di un’adolescente che tenta il suicidio.

3. IL CORPO ABUSATO

Il corpo dipinto, forato, tagliato, attaccato: comportamenti devianti e dipendenze patologiche come mezzo di comunicazione di sofferenze e traumi.
Conduttore: D.ssa Ivana Scotti

Dr. A. Calvi Psicologo Psicoterapeuta
Corpi in trincea. Percorsi di cura integrati per adolescenti in comunità terapeutiche.

Dr. M. Scarzella Psichiatra Psicoterapeuta
Teatro del corpo e della mente nelle dipendenze patologiche.

4. IL CORPO COME MEZZO DI ESPRESSIONE

Dai racconti attraverso il corpo degli adolescenti a scuola alle esperienze delle terapie espressive come strumento di comunicazione con l’altro.
Conduttore: D. ssa Francesca Lodigiani

D.ssa P. Farello Psicologa Psicopedagogista
É l’abito che fa il monaco! Il corpo dell’insegnante in classe. Riflessioni psicopedagogiche.

D.ssa S. Bosastra Psicologa Psicoterapeuta
Lasciar parlare il corpo. Dall’esperienza incarnata di se’ alla comunicazione profonda con l’altro.

Seguiranno:

Gruppi esperienziali condotti con la tecnica dello Psicodramma Analitico per una discussione delle tematiche trattate.