Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Desiderio

Home 9 Abbecedario 9 Desiderio

Desiderio

Home 9 Abbecedario 9 Desiderio

Per Freud il desiderio è prima di tutto desiderio inconscio. Esso è alla base della sua teoria del sogno, dell’inconscio, del fantasma e della rimozione.
Scrive Freud: “[…] l’immagine mnestica (di una determinata percezione) rimane associata […] alla traccia mnestica dell’eccitamento dovuto al bisogno. Appena questo bisogno ricompare una seconda volta, si avrà, grazie al collegamento stabilito, un moto psichico che tende a reinvestire l’immagine mnestica corrispondente a quella percezione, e a riprovocare la percezione stessa; dunque, in fondo, a ricostituire la situazione del primo soddisfacimento. È un moto di questo tipo che chiamiamo desiderio; la ricomparsa della percezione è l’appagamento del desiderio” (Freud, 1899, 516).
Si può quindi dedurre la natura non biologica del desiderio, distinto così dal bisogno e il suo essere a fondamento del fantasma.
Lacan sottolinea, in continuità con Freud, l’articolazione del desiderio al linguaggio. La mancanza è il luogo stesso del desiderio; questo luogo è lo scarto che si apre tra domanda e bisogno attraverso il taglio operato dal significante. Il taglio è costitutivo del desiderio e va a formare il fantasma inteso come rappresentazione immaginaria dell’oggetto perduto.

Bibliografia:
Freud S. (1899), L’interpretazione dei sogni. O.S.F , vol. 3. Bollati Boringhieri, Torino, 1989.
Lacan J. (1958-1959), Il seminario, libro VI. Il desiderio e la sua interpretazione. Einaudi, Torino, 2016.