Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Discorso di gruppo

Home 9 Abbecedario 9 Discorso di gruppo

Discorso di gruppo

Home 9 Abbecedario 9 Discorso di gruppo

Di seduta in seduta, attraverso il lavoro degli psicodrammatisti viene a formarsi il discorso di gruppo.
Discorso non limitato agli aspetti immaginari delle relazioni tra i partecipanti.
L’intervento dell’animatore funziona da taglio della circolarità delle narrazioni, dando la parola, togliendola, rimettendola in circolazione, ripunteggiando il discorso. L’osservatore fornisce unità alla seduta e al suo discorso assicurandone il confine, tracciando il filo che hanno percorso i diversi interventi, i giochi, i singoli protagonisti.
Il discorso di gruppo è formato da particolari registrati dallo sguardo e dall’ascolto che non possono essere più cancellati e che vanno al di là del detto; questi elementi vengono rimessi in circolo di seduta in seduta e vanno a formare il discorso collettivo di quel particolare gruppo. Il discorso sostiene il dispiegamento dei giochi perpetuandosi da incontro a incontro. Il soggetto in tale contesto può superare la questione della ripetizione edipica grazie alla rinuncia al godimento che la parola impone.

Bibliografia:
Gaudé S., (1998), Sulla rappresentazione. Fortuna F. (a cura di). Alpes, Roma 2015.
Lemoine G., Lemoine P. (1972), Lo Psicodramma. Moreno riletto alla luce di Freud e Lacan. Feltrinelli, Milano, 1973.