Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Fase dello specchio

Home 9 Abbecedario 9 Fase dello specchio

Fase dello specchio

Home 9 Abbecedario 9 Fase dello specchio

Per Lacan designa il particolare momento, tra i sei e diciotto mesi, nel quale il bambino riconosce la sua immagine riflessa nello specchio dando forma a un io unitario ma alienato in una immagine speculare. A causa della immaturità psichica, l’infante possiede a quell’età una percezione frammentaria e indifferenziata del proprio corpo. La fase dello specchio permette la costituzione di un’unità immaginaria che anticipa la padronanza del proprio corpo e della relazione con la realtà circostante. Tale processo è possibile attraverso lo sguardo dell’altro adulto, solitamente la madre, che autentica l’assunzione di tale immagine. In questa fase, immaginaria, duale, di confusione tra sé e l’altro, è possibile rinvenire l’ambiguità e l’aggressività strutturale dell’umano.

Nello psicodramma analitico, campo dello sguardo reciproco dei partecipanti e delle identificazioni, il pericolo della saturazione dell’immaginario viene scongiurato tramite la rappresentazione.

Scrivono i Lemoine: “[…] all’incrociarsi degli sguardi dei partecipanti sono presenti terzi. C’è lo sguardo dei terapeuti che rifrange gli sguardi nel loro punto d’incontro in modo da sventare l’incontro. Lo sguardo dei terapeuti, infatti, non è lo sguardo materno che nello stadio dello specchio autentica l’immagine del bambino e la costruisce con amore. Esso guarda altrove e non si lascia fermare da nessuno schermo. Né rinvia alcuna immagine” (Lemoine, Lemoine, 1972, 56).

Bibliografia:
Lacan J. (1937), “Lo stadio dello specchio come formatore della funzione dell’io”. In: Contri G. B. (a cura di), Scritti vol. I. Einaudi, Torino, 2002.