Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

GIORNATA TEORICO-PRATICA – “Formazione allo Psicodramma Analitico: laboratorio di I livello”

Home 9 Eventi SIPsA 9 GIORNATA TEORICO-PRATICA – “Formazione allo Psicodramma Analitico: laboratorio di I livello”

GIORNATA TEORICO-PRATICA – “Formazione allo Psicodramma Analitico: laboratorio di I livello”

Home 9 Eventi SIPsA 9 GIORNATA TEORICO-PRATICA – “Formazione allo Psicodramma Analitico: laboratorio di I livello”

Lo psicodramma analitico è una tecnica di trattamento in gruppo di una serie di problematiche e sintomi che utilizza specifiche modalità analitiche correlate all’utilizzo del gioco inteso come area transizionale alla Winnicot in cui, da una scena reale od onirica rappresentata da un membro del gruppo momentaneamente protagonista, viene attivato un discorso che coinvolge emotivamente gli Altri e che produce un pensiero del gruppo.

Lo psicodramma analitico è anche un percorso individuale che consente al singolo partecipante di riappropriarsi di una identità momentaneamente perduta od incastrata in un ruolo esistenziale insoddisfacente, che la ripetizione delle scene in gruppo consente di rivedere sotto altri punti di vista, come accade in ogni relazione analitica, duale o gruppale che sia. Negli scorsi anni 2019 – 2021 presso il Centro Didattico S.I.Ps.A di Alessandria si è tenuta una sperimentazione chiamata Laboratorio di Psicodramma che ha permesso al gruppo di partecipanti di attraversare ed approfondire sia la dimensione esperienziale che quella più squisitamente formativa. Il successo della prima edizione, l’interesse e alcune richieste hanno indotto a proporre una seconda edizione per gli anni 2023 – 2025.

La presentazione della II° Edizione del Laboratorio si terrà all’interno di una giornata teorico-pratica dal titolo, “Sognare nel(lo) Psicodramma Analitico” dove la modalità di conduzione secondo il modello S.I.Ps.A. potrà farne comprendere l’uso come strumento terapeutico e
formativo. Un’esperienza in cui il mondo onirico individuale intercetta e si fa tramite di un sentire comune nel qui e ora della scena del gruppo.
Un modo di giocare con lo psicodramma analitico, accostandosi ad un dispositivo scenico complesso, in cui il sogno può fornire chiavi di lettura e trame narrative.

La giornata prevederà una presentazione del laboratorio vero e proprio e una parte esperienziale animata dalla Dr.ssa Ester Ferrando e dalla Dr.ssa Maria Teresa Lerda, Didatte Società Italiana Psicodramma Analitico

L’evento si terrà il 5 novembre 2022
In Alessandria, in Via della Gambarina 2
Ore 9,30-15,30 e sarà gratuito
Chi desidererà iscriversi alla proposta formativa successiva riceverà ulteriori informazioni.

Di seguito potete scaricare le locandine ufficiali dell’evento con il programma: