Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Godimento

Home 9 Abbecedario 9 Godimento

Godimento

Home 9 Abbecedario 9 Godimento

Freud riconosce caratteristica dell’essere umano l’aspirazione verso un ideale di felicità totale che assume diverse forme tra le quali il piacere assoluto dell’incesto. Tale slancio produce una tensione psichica dolorosa tanto più che tale aspirazione è interdetta. E’ l’aldi là del principio del piacere. Tale spinta, arginata dal processo di rimozione, possiede tre alternative che rappresentano le tre forme del godimento:

  • godimento fallico – la tensione psichica si scarica parzialmente producendo sollievo attraverso i sintomi, i sogni, i lapsus.
  • plusgodere – è la quantità di tensione psichica che resta immagazzinata nel sistema, che si lega alle zone erogene del corpo e che mantiene lo stato interno di erogeneità permanente.
  • godimento dell’Altro – è la forma di godimento assoluto, impossibile, attribuita al soggetto all’Altro. Rappresenta l’ideale della scarica totale e quindi il raggiungimento della felicità assoluta.

Bibliografia:
Miller J.-A. (1999), I paradigmi del godimento. Di Ciaccia A. (a cura di). Astrolabio, Roma 2001.
Nasio J.D. (1992), Cinque lezioni sulla teoria di Lacan, Contardi S., Reali S. (a cura di), Editori Riuniti, 1998, Roma.