Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Je moi (Io/Me)

Home 9 Abbecedario 9 Je moi (Io/Me)

Je moi (Io/Me)

Home 9 Abbecedario 9 Je moi (Io/Me)

Per la psicoanalisi l’io (moi), istanza immaginaria sede della coscienza, non si sovrappone al soggetto (je) inteso come soggetto supposto del desiderio inconscio.
Per illustrare tale differenziazione è utile ricorrere ai concetti di enunciato ed enunciazione. Nel discorso dell’analizzante sono presenti due piani distinti: il primo (enunciato) ha una funzione informativa, comunicativa, al di sotto di questo è possibile far emergere un secondo livello (enunciazione) tramite le libere associazioni e la frammentazione del discorso. Il soggetto dell’enunciazione è appunto Je inteso come soggetto di quel desiderio inconscio che preme al di sotto dell’enunciato nel tentativo di farsi intendere.

Bibliografia:
Chemama R., Vandermersch B. (1998), Dizionario di Psicoanalisi. Gremese editore, Roma, 2004.