Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

LIBRO – “Voci dall’adolescenza “

Home 9 News Centri Didattici 9 LIBRO – “Voci dall’adolescenza “

LIBRO – “Voci dall’adolescenza “

Home 9 News Centri Didattici 9 LIBRO – “Voci dall’adolescenza “

Con grande piacere segnaliamo l’uscita per Alpes del testo che raccoglie il lavoro dell’equipe psicopedagogica di Apeiron nelle scuole, a cura di Paola Cecchetti e Mariella Colosimo, dal titolo:

Voci dall’adolescenza. Gli studenti navigano. Un’esperienza dell’équipe psicopedagogica di Apeiron

Nessuno sa davvero cosa stia accadendo alle ragazze e ragazzi privati, in un momento così delicato della loro vita, di tante prime volte fondamentali come la prima uscita da soli con gli amici o con chi si ama, gli spazi da frequentare lontano da occhi adulti, il tempo da trascorrere fuori casa con i suoi imprevisti e le sue sorprese.
Segnali sempre più preoccupanti parlano di tanti adolescenti che non vogliono più uscire di casa, che si trascinano tra il letto e gli schermi grandi e piccoli che li circondano. I più “fortunati” hanno almeno una stanza in cui rintanarsi nella loro solitudine ma tanti altri si trovano a condividere spazi angusti con i loro familiari.
Aumentano esponenzialmente depressioni, stati d’ansia, episodi di autolesionismo. Troppi sembrano volersi rintanare e annullare in un limbo dove il corpo è sottratto, negato. Il corpo come esperienza, comunicazione diretta e fonte di desiderio negli anni in cui esplodono le attrazioni reciproche.
(…) È questo il paesaggio in cui si trovano a vivere oggi ragazze e ragazzi?
Per sostare attorno a queste domande con cautela e attenzione viene presentata e documentata una ricerca di grande interesse perché sghemba e laterale rispetto al funzionamento abituale della scuola. Una ricerca che non tende a strutturare e solidificare conoscenze arrivando a conclusioni certe, ma mostra piuttosto come si possano agitare le acque inquiete dell’inconscio, per fare emergere immagini e liberare associazioni capaci di dare respiro al pensiero e riflettere insieme, in un’attività corale volutamente aperta e inconclusa.
L’inciampo che provoca tutto ciò è relativamente semplice. Si propone a ragazze e ragazzi di comporre acrostici, che costringono “a usare poche parole, pensate con fatica per ‘infilarle’ nelle lettere iniziali”.
(…) Sono circolate emozioni sia in presenza che a distanza e così, “nelle pieghe degli acrostici possiamo ritrovare i prodromi di ciò che stiamo vivendo: parole come anonimato, segretezza, giocare, instagram, internet, amicizia, ozio assoluto, navigare senza limiti…”.
(…) Intorno a questi acrostici detti, ritmati e a volte persino cantati si intuisce un desiderio di riscatto dalle privazioni connesse a troppe relazioni a distanza, che hanno schermato le comunicazioni reciproche. Ed è come se, una volta tornati in presenza, si sia voluta esplorare la potenza espressiva ed emotiva di sonorità e modulazioni di parole suonate in coro.

Scritti di Marisa Andalò, Donatella Barazzetti, Serena Bartoli, Natalia Bricca, Mariella Colosimo, Paola Cecchetti, Lucia Presciuttini, Marina Romano, Lucia Salvemini


(dalla Prefazione di Franco Lorenzoni)

Link per visionare e acquistare il libro