Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Oggetto a

Home 9 Abbecedario 9 Oggetto a

Oggetto a

Home 9 Abbecedario 9 Oggetto a

Oggetto causa del desiderio che si genera nello scavo che la domanda apre aldilà della soddisfazione del bisogno. Nella relazione tra mamma e bambino aldilà del soddisfacimento di un bisogno, l’allattamento ad esempio (bisogno di nutrimento del bimbo e bisogno di nutrire della madre), sussiste un di più generato dalla domanda, che trasforma il seno reale del bisogno in seno allucinato del desiderio. Questo di più è l’oggetto piccolo a, oggetto non della realtà, non rappresentabile, ma identificabile con elementi parziali del corpo: seno, feci, voce, sguardo (figure del distacco, della perdita, della separazione). L’oggetto a ha funzione di supportare la mancanza a essere del soggetto del desiderio, mancanza che fa riferimento alla castrazione. Nell’elaborazione teorica di Lacan l’oggetto a ha assunto diversi statuti; come resto eterogeneo alla catena significante, eccesso estraneo, non assimilabile al simbolico; come buco nella struttura dell’inconscio, buco aspirante che sostiene e dinamizza la catena significante.

Bibliografia:
Freud S. (1905), Tre saggi sulla teoria sessuale. O.S.F., vol. 4. Bollati Boringhieri, Torino, 1989.
Lacan J. (2004), Il seminario, libro X. L’angoscia 1962-1963. Einaudi, Torino, 2007.
Lacan J. (1960), “Sovversione del soggetto e dialettica del desiderio nell’inconscio freudiano”. In Contri G. B. (a cura di), Scritti, vol. II. Einaudi, Torino, 2002.