Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Pulsione invocante

Home 9 Abbecedario 9 Pulsione invocante

Pulsione invocante

Home 9 Abbecedario 9 Pulsione invocante

Secondo Lacan la voce è una delle forme dell’oggetto a e più di altri elementi parziali del corpo si fa portatrice della divisione del soggetto essendo la voce sempre un’alterità, sempre oggetto unheimlich, oggetto pulsionale presentificazione di mancanza.
La vocalità soggettiva contiene nella sua trama gli echi della pulsione invocante, pulsione rivolta all’Altro, presente nel soggetto sin dal primo grido dell’infante.
Il corpo del soggetto, inoltre, conserva gli effetti di parola scavati dal significante, come scrive Lacan “Le pulsioni sono l’eco nel corpo del fatto che ci sia un dire”. (Lacan, 2006, 16).

Bibliografia:
Lacan J. (2004), Il seminario, libro X. L’angoscia 1962-1963. Einaudi, Torino, 2007.
Lacan J. (2005) Il seminario, libro XXIII. Il sinthomo 1975-1976. Astrolabio-Ubaldini, Roma, 2006.
Pigozzi L. (2010), Voci smarrite. Godimento femminile e sublimazione. Antigone, Torino.
Pigozzi L. (2016), A nuda voce. Vocalità, inconscio, sessualità. Poiesis, Alberobello.