Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

RASSEGNA – “Cinema e Psiche”

Home 9 Eventi SIPsA 9 RASSEGNA – “Cinema e Psiche”

RASSEGNA – “Cinema e Psiche”

Home 9 Eventi SIPsA 9 RASSEGNA – “Cinema e Psiche”

Come oramai consuetudine anche quest’anno il Centro Didattico SIPsA-COIRAG di Bologna in collaborazione con il cinema Eliseo presenta la rassegna di “Cinema e Psiche” articolata in tre appuntamenti. Si affronterà il tema delle relazioni, in particolare si focalizzerà l’attenzi-
one su rapporti relazionali problematici.

La rassegna si aprirà con “Abbraccialo per me”, film di Vittorio Sindoni, che racconta il complicato rapporto tra una madre ed un figlio affetto da una disabilità psichica. Il lungometraggio ci sottopone anche ad una riflessione più ampia riguardante la cura psichiatrica in Italia. I relatori coinvolti saranno la psicoterapeuta SIPsA, candidata SPI, dott.ssa Mirella Montemurro e lo psichiatra, direttore dell’SPDC (Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura) dell’Ospedale Bufalini di Cesena, dott. Giovanni Piraccini.
Seguirà il film “Fortunata”, di Sergio Castellitto, che narra la storia di una donna separata da un marito violento e con una bambina di otto anni che viene affidata dal Tribunale ad uno psicoterapeuta infantile. I relatori coinvolti saranno la psicoterapeuta Tavistock dott.ssa Lisa Sintoni e la psicoanalista SPI e CTU del Tribunale di Forlì dott.ssa Laura Ravaioli.

Sarà poi la volta di “Teneramente folle”, film di Maya Forbes, che affronta il tema della malattia mentale di un genitore. Il film si focalizza sul complesso rapporto delle due figlie minorenni con un padre affetto da un Disturbo Bipolare. I relatori coinvolti saranno la psicologa, candidata
SPI dott.ssa Michela Tonti e lo psichiatra dell’Ospedale Bufalini di Cesena dott. Giovanni De Paoli. Alla fine delle proiezioni seguirà un dialogo con i relatori per fornire una chiave di lettura psicologica e dare all’uditorio alcune informazioni sul modus operandi delle istituzioni in queste complesse situazioni.

Rassegna Cinema e Psiche – PDF