Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

RIVISTA SIPsA – “Forme dell’Isteria”

Home 9 News SIPsA 9 RIVISTA SIPsA – “Forme dell’Isteria”

RIVISTA SIPsA – “Forme dell’Isteria”

Home 9 News SIPsA 9 RIVISTA SIPsA – “Forme dell’Isteria”

È uscito il nuovo numero della Rivista “Quaderni di Psicoanalisi & Psicodramma Analitico” dal titolo “Forme dell’Isteria”

Anno 12 – N.1/2 Dicembre 2020

Per visualizzare o scaricare la rivista cliccare sul seguente link:
www.sipsarivista.org

In un periodo segnato da una terrifica irruzione del Reale, rappresentata da un invisibile organismo che può attaccare prepotentemente il nostro, di organismo e in cui ci sentiamo trascinati verso la ricerca di prove di realtà, seppur ontologicamente impossibili, la nostra rivista affronta il tema dell’isteria.

Non è esagerato affermare che l’isteria è l’origine della psicoanalisi.

Gli studi risalgono indietro nel tempo a Charcot, a Janet, fino alla strutturazione logica e linguistica che ne dà Freud e che marchia a fuoco il destino della psicopatologia.

I primi studi sull’isteria di Freud e Breuer si basano sull’ascolto e il trattamento di donne che presentano sintomi particolari, hanno “disturbi di conversione”.

L’isteria continua a presentarsi, nella clinica, con forme moderne e post-moderne. I disturbi di conversione hanno lasciato spazio anche ad altre sintomatologie che possiamo vedere, con Lacan, come indicative del “desiderio di un desiderio insoddisfatto”.

È di questo che si argomenta in queste pagine, in cui gli autori trattano dal loro punto di vista teorico i sintomi e i disagi dei loro pazienti, dei loro gruppi.

Chiudiamo questa presentazione con le parole di Freud:

«Ma se dice Lei stesso che il mio male si collega probabilmente alla mia situazione e al mio destino: a quelli Lei non può certo recare alcun mutamento. In quale maniera mi vuole allora aiutare?».

«Non dubito affatto che dovrebbe essere più facile al destino che non a me eliminare la Sua sofferenza: ma Lei si convincerà che molto sarà guadagnato se ci riuscirà di trasformare la Sua miseria isterica in una infelicità comune. Contro quest’ultima, Lei potrà difendersi meglio con una vita psichica risanata»1.

Proviamo a sorridere …

1) S. Freud (1892-95), Studi sull’isteria, in Opere, vol.1, Bollati Boringhieri, Torino, 1989, p. 439

Fabiola Fortuna