Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

RIVISTA SIPsA – “Simboli e immagini nell’era digitale”

Home 9 News SIPsA 9 RIVISTA SIPsA – “Simboli e immagini nell’era digitale”

RIVISTA SIPsA – “Simboli e immagini nell’era digitale”

Home 9 News SIPsA 9 RIVISTA SIPsA – “Simboli e immagini nell’era digitale”

È uscito il nuovo numero della Rivista “Quaderni di Psicoanalisi & Psicodramma Analitico” dal titolo “Simboli e immagini nell’era digitale”

Anno 11 – N.1 Dicembre 2019

Per visualizzare o scaricare la rivista cliccare sul seguente link:
www.sipsarivista.org

Questo numero è dedicato ai fenomeni individuali e collettivi che emergono in questa nostra epoca, contrassegnata in modo incisivo, quasi totalizzante dall’uso dei social media.

I giovani, definiti nativi digitali, vivono in quest’epoca apparentemente quasi senza la necessità di imparare ad usare queste nuove modalità di comunicazione ed espressione. Infatti pare abbiano una capacità innata di utilizzare tutto ciò che di mediatico e tecnologico entra a far parte del loro mondo. Ma molti di noi, invece, hanno dovuto imparare, ed anche con fatica, ad operare con questi nuovi mezzi e a comunicare secondo queste nuove modalità.

Le relazioni ed i legami sociali, che riteniamo siano invece molto complesse da costruire, oggi si manifestano in nuove forme di tipo virtuale in modi che forse ancora non si comprendono appieno. Social network, chat, mail possono diventare anche strumenti “pericolosi” in quanto possono essere mezzi di truffa e inganno per coloro che, in modo inavveduto e ingenuo, si affidano ciecamente all’Altro.

Tali modalità altresì, possono essere, invece, usate in modo proficuo anche nella psicoterapia (come nel caso di sedute “a distanza”, o per quanto riguarda la videoarte che viene messa al servizio della cura).

Non possiamo negare i cambiamenti che, inevitabilmente, arrivano nei nostri luoghi di lavoro e di cura, ma, senza cedere a facili inganni, senza trascurare la nostra etica.

Il soggetto di cui noi ci occupiamo nella clinica è sempre il soggetto del desiderio e, come tale, è fondamentale non corra troppo il rischio di essere sommerso dal bisogno, dal collettivo, dal vuoto.

Fabiola Fortuna