Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

VIDEO -“Bon ton” nell’ambito del progetto “Adolescenti e Migranti: Musica, Poesia di resistenza e Azione”

Home 9 Eventi SIPsA 9 VIDEO -“Bon ton” nell’ambito del progetto “Adolescenti e Migranti: Musica, Poesia di resistenza e Azione”

VIDEO -“Bon ton” nell’ambito del progetto “Adolescenti e Migranti: Musica, Poesia di resistenza e Azione”

Home 9 Eventi SIPsA 9 VIDEO -“Bon ton” nell’ambito del progetto “Adolescenti e Migranti: Musica, Poesia di resistenza e Azione”

VIDEO -“Bon ton” nell’ambito del progetto “Adolescenti e Migranti: Musica, Poesia di resistenza e Azione” a cura del centro Didattico Bologna Rimini.

Il tema del viaggio ha messo in comune i migranti ed i giovani studenti che si sono conosciuti e riconosciuti, i primi attraverso la loro migrazione, i secondi attraverso il loro percorso di trasformazione – e quindi viaggio – verso l’età adulta.
La chiave dell’interazione tra adolescenti e migranti è stata la cultura Hip Hop. Durante queste esperienze i ragazzi hanno potuto elaborare appunti, creare rime ed esprimere concetti fino a giungere alla realizzazione di un vero e proprio brano musicale al quale ha fatto seguito una videoclip che è stata pubblicata su Spotify.
Attraverso la partecipazione ai laboratori musicali si è data la possibilità di prendere parola rispetto al particolare momento storico che stiamo vivendo. Non si tratta solo di trovare un modo di testimoniare un disagio di soggetti in difficoltà (italiani e migranti), ma di un appello per costruire azioni volte a un reale cambiamento sul territorio riminese.
Il singolo Bon Ton è stato prodotto a quattro mani da “KD-ONE” rapper e produttore Riminese e “MTB” un giovane beatmaker di origini messicane e residente a San Marino.
La traccia è uscita il 29 Settembre 2020 su “Spotify” e su tutti i digital stores, il 2 Ottobre è uscito il video su “YouTube“.
Il videoclip è stato diretto, filmato e montato da “Alex G.Iosub” un videomaker di Torino, le foto backstage e le luci sono state curate da Marco “Sfrevol” Montanari.
Hanno partecipato: Società Psicoanalitica Italiana SPI-IPA, Società Italiana di Psicodramma analitico SIPsA- Coirag in collaborazione con le Scuole Superiori: Licei Scienze Umane C.-Valgimigli, Istituto Einaudi di Rimini e Licei Scientifico e Artistico Volta-Fellini di Riccione e alcuni Cas del territorio (gestiti da Cooperativa Cad e Cooperativa Cento Fioriori) e con Associazione Arcobaleno, Associazione Margaret e Istituto Scienze dell’Uomo progetto-Interazioni.
A cura di Cinzia Carnevali Psicoanalista gruppo nazionale PER (psicoanalisti europei per i rifugiati) referente del Gruppo SPI-IPA-SIPsA-COIRAG Rimini : Cinzia Carnevali, Rita Arianna Belpassi, Silvia Cicchetti, Stefania Fabbri, Laura Ravaioli, Sonia Saponi, Roberta Savioli, Roberta Secchiaroli,
Gabriella Vandi, Giorgia Guenci Villa (Antropologa, Associazione Margaret), Giorgia Cocco e
Valentina di Cesare ( Associazione Arcobaleno), Giovanni Ceccarelli, Carlo Pantaleo Scienze
dell’Uomo-Progetto Interazioni