Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

GIORNATE SCIENTIFICHE FRANCO FASOLO – “Ri-prendere il gruppo sul serio: clinica analitica gruppale e salute mentale di comunità”

Home 9 Eventi SIPsA 9 GIORNATE SCIENTIFICHE FRANCO FASOLO – “Ri-prendere il gruppo sul serio: clinica analitica gruppale e salute mentale di comunità”

GIORNATE SCIENTIFICHE FRANCO FASOLO – “Ri-prendere il gruppo sul serio: clinica analitica gruppale e salute mentale di comunità”

Home 9 Eventi SIPsA 9 GIORNATE SCIENTIFICHE FRANCO FASOLO – “Ri-prendere il gruppo sul serio: clinica analitica gruppale e salute mentale di comunità”

Gli interrogativi di fondo che ispirano le Giornate Scientifiche Franco Fasolo 2022 (Venerdì 23 Settembre 15.00-18.00 – Sabato 24 Settembre 09.00-18.00) riguardano i processi politici, istituzionali, professionali e scientifici che generano forme di stagnazione del pensiero clinico e dei suoi presupposti concettuali. Tutto questo riguarda la nostra Comunità professionale e il contesto della Salute Mentale di adulti, adolescenti e bambini.
Promuovere Salute di Comunità nello scenario attuale vuol dire innanzitutto analizzare, con rinnovato rigore scientifico e in un’ampia prospettiva trans-disciplinare, le determinanti sociali di salute mentale e malattia intese come dimensioni cruciali per la comprensione, la cura e la riabilitazione del disagio mentale.
Le giornate Franco Fasolo nascono nell’ottica di studio e pensiero rispetto a tali interrogativi e quest’anno, dopo oltre due anni di eventi scientifici promossi in via telematica, la Commissione Scientifica COIRAG propone l’incontro in presenza, in occasione anche del quarantennale della fondazione di COIRAG. Ritrovarci di persona ci auguriamo possa essere un momento celebrativo oltreché di significativa risonanza affettiva per la nostra Comunità.
Le Giornate Fasolo si apriranno il venerdì 23 settembre con la presentazione, da parte dei coordinatori dei Gruppi di Interesse attivati in COIRAG, dei relativi report.

L’evento è in fase di accreditamento ECM.
A breve verrà pubblicato il programma.

In ragione del limitato numero di posti disponibili (150 vincolati dalle regole Covid), chiediamo a chi volesse partecipare di effettuare la pre-iscrizione al link sottostante entro giovedì 30 giugno.

Evento riservato ai Soci, Candidati Socio e Docenti COIRAG.

Relatori:

Dott. Fabrizio Starace, Direttore del Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze patologiche dell’AUSL di Modena e Presidente della Società Italiana di Epidemiologia Psichiatrica (SIEP)
Dott. Gilberto Di Petta, Psichiatra e Psicopatologo di formazione fenomenologica
Dott.ssa Laura Arduini, Psichiatra e Psicoterapeuta della Casa della Carità e responsabile del centro SOUQ (Centro Studi sulla Sofferenza Urbana)
Dott.ssa Silvia Landra, Psicoterapeuta della Casa della Carità
Dott. Antonino Aprea, Preside Scuola di psicoterapia COIRAG
Dott.ssa Nadia Fina, Presidente APG, docente COIRAG
Dott.ssa Silvana Koen, Presidente COIRAG
Dott.ssa Stefania Picinotti, Presidente SIPsA, docente COIRAG
Dott.ssa Alessandra Silvestro, Presidente ASVEGRA, docente COIRAG
Dott. Leonardo Speri, Presidente Ariele Psicoterapia, docente COIRAG

Data e Sede

Venerdì 23 Settembre 15.00-18.00 – Sabato 24 Settembre 09.00-18.00 

Sede: Milano – Camplus-Turro – Via Stamira d’Ancona, 25