Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

ARTICOLO DEL MESE – “Come sognano le istituzioni”

Home 9 Articoli del mese 9 ARTICOLO DEL MESE – “Come sognano le istituzioni”

ARTICOLO DEL MESE – “Come sognano le istituzioni”

Home 9 Articoli del mese 9 ARTICOLO DEL MESE – “Come sognano le istituzioni”

di Bernard Duez

Abstract:

L’autore parte dagli schemi successivi che Freud ha fatto della sua topica e grazie alla loro ritrascrizione topologica nello spazio, ha potuto capire che, al di là della necessità fisiologica e psichica del sonno, anche i gruppi istituzionali hanno bisogno di spazi per autorappresentarsi i conflitti da cui sono attraversati. Questi spazi, per funzionare secondo i principi di figurabilità onirica, devono avere sufficienti qualità trasformazionali. Le mutazioni topologiche che egli ha mostrato, indicano che, nelle istituzioni, siamo in presenza di una autentica attività psichica gruppale che risponde alle coercizioni che ci perturbano (unheimlich) e che dissimuliamo (verheimlichen)

Versione completa PDF