Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

SEMINARIO – “Le dipendenze”

Home 9 Eventi SIPsA 9 SEMINARIO – “Le dipendenze”

SEMINARIO – “Le dipendenze”

Home 9 Eventi SIPsA 9 SEMINARIO – “Le dipendenze”

Nell’ambito delle attività teorico-cliniche il Centro didattico di psicoanalisi e psicodramma analitico SIPsA ha deciso di dedicare un seminario al tema delle dipendenze, argomento che, nelle sue nuove declinazioni, pone nuove sfide alla cinica.

Ne “il disagio della civiltà” Freud osserva che la “tossicomania” non è altro che una delle strategie che l’individuo mette in atto per sfuggire alle costrizioni di una Società che lo limita e lo costringe ad allontanarsi dai propri desideri.

Da queste riflessioni, che risultano essere ancora estremamente attuali, si trarrà spunto per una riflessione teorico-clinica sul trattamento delle dipendenze dal punto di vista psicoanalitico.

Relatrice: Annalisa Pascucci: psichiatra – psicodrammatista
Sabato 22 febbraio ore 10
Roma, Viale di Trastevere 173 sc.E Int. 1