


VIDEO – “Forme visibili e invisibili della soggettività e della relazione attraverso la narrazione, il disegno e la voce”
Progetto Adolescenti e Migranti 2022-2023 Centro Didattico Rimini Video: “Forme visibili e invisibili della soggettività e della relazione attraverso la narrazione, il disegno e la voce”. La Società Psicoanalitica italiana (SPI-IPA), la Società Italiana di Psicodramma...
ARTICOLO DEL MESE – “Lo sguardo e la voce. Al di là della fenomenologia della percezione”
Per la rubrica “Articolo del mese SIPsA”, la società vi propone lo scritto di Michele Cavallo, dal titolo: “Lo sguardo e la voce. Al di là della fenomenologia della percezione” L’articolo può essere letto e scaricato nel link qui sotto: Articolo del mese SIPsA...
ARTICOLO DEL MESE – “Tradurre Freud”
Per la rubrica “Articolo del mese SIPsA”, la società vi propone lo scritto di Pietro Pascarelli inerente presentato per la giornata di studio Scritture freudiane, dal titolo: “Tradurre Freud” L’articolo può essere letto e scaricato nel link qui sotto. Articolo del...
INCONTRI DI POLIVISIONE – “Soggetti smarriti alla guerra”
Il giorno 11 giugno 2022, dalle ore 9,00 alle 13,30, si svolgerà l’incontro on line, su piattaforma “Meet” inerente il lavoro del seminario di Polivisione con lo Psicodramma Analitico organizzati dal Centro Didattico Apeiron, Centro Didattico Aletheia e lo...