Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

CICLO DI INCONTRI – “Cercare l’identità nel cambiamento”

Home 9 Eventi SIPsA 9 CICLO DI INCONTRI – “Cercare l’identità nel cambiamento”

CICLO DI INCONTRI – “Cercare l’identità nel cambiamento”

Home 9 Eventi SIPsA 9 CICLO DI INCONTRI – “Cercare l’identità nel cambiamento”

Il Viaggio continua con il dispositivo dello Psicodramma Analitico, negli incontri “CERCARE L’IDENTITA’ NEL CAMBIAMENTO” come inizio anno 2016 porteremo come tema: “ LA MADRE” e il PRE-TESTO letterario e poetico sarà questa poesia della Emily Dickinson:

“L’acqua è insegnata dalla sete,
la terra dagli oceani traversati,
la gioia dal dolore,la pace dai racconti di battaglia,
l’amore da un’impronta di memoria”.

Dalla trasformazione di una positività, che paradossalmente può nascere dalla mancanza di ciò che non si è avuto , o di ciò che il Desiderio ci porta a riconoscere, con lo Psicodramma Analitico e la messa in scena , del gioco cercheremo ciò, che la memoria ha messo a tacere.

Il viaggio continua fino a Giugno sempre l’ultimo sabato di ogni fine mese.

 

depliant 2 locandina

Nel frattempo lo Psicodramma Analitico e il testo poetico sono approdati al Centro SOLIDARIETA’ E CULTURA, strumento di Supervisione rivolto ad operatori che lavorano con il disabile adulto.

Nel primo incontro si è costituito il nome del gruppo che li accompagnerà fino a Giugno , con il dispositivo dello Psicodramma:”ESPLOR-AZIONE nello PSICODRAMMA LIBERA_MENTE“.

Il gruppo si trova in Maremma a Montalto di Castro e si occupa da tempo della disabilità dell’adulto.

Riportiamo un bellissimo acrostico sulla parola “Abilitare” svolto nel primo incontro.

Andiamo
Beati
Incontro
Liberi
Indicando
Tanti
Amori
Ritrovati
Evocati.

Nella nostra esperienza di Psicodrammatiste e Didatte, lavorare con lo Psicodramma e la poesia è un binomio di incontro, che riteniamo semplicemente “bello”.

Come scrive Lacan: “la poesia come risultato di una riuscita combinazione tra puri significanti”, crediamo alla funzione di un PRE-TESTO, per arrivare al gioco dello Psicodramma , specie in quei gruppi a termine ,in cui il tema di lavoro guida e mette il limite a quella domanda che comunque emerge e anima il lavoro stesso.
L’immediatezza della comunicazione dell’arte mette in scena il reale , com-muove il gruppo individuando quel testo individuale che inter-ferisce alla conoscenza e libera un sapere sul proprio “SCENARIO” nei luoghi del lavoro, ma con il confine dato dal tema predefinito.

Dott.ssa Ivonne Banco
Dott.ssa Mariarosaria Danza

Per informazioni e iscrizioni si prega di chiamare la Dott.ssa Ivonne Banco al numero:  347/9348943