Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

CICLO DI INCONTRI – “Incontro di polivisione 15 Marzo 2019”

Home 9 Eventi SIPsA 9 CICLO DI INCONTRI – “Incontro di polivisione 15 Marzo 2019”

CICLO DI INCONTRI – “Incontro di polivisione 15 Marzo 2019”

Home 9 Eventi SIPsA 9 CICLO DI INCONTRI – “Incontro di polivisione 15 Marzo 2019”

Incontro di “polivisione” – 15 Marzo 2019 h 19.00 organizzato dai Centri Didattici SIPsA “Apeiron” e “Campo di ricerca sullo psicodramma analitico” c/o Studio “Nuovi Percorsi”, Via Borelli 5, 00161 Roma

 Da ottobre 2018 lo studio Nuovi Percorsi di Roma, in collaborazione con i centri didattici “Apeiron” e “Campo di Ricerca sullo Psicodramma Analitico” della SIPsA, ha deciso di estendere il proprio sguardo di riflessione clinico oltre l’età evolutiva. L’approccio che da oltre sei anni guida il nostro lavoro è rimasto il medesimo: sottoporre a un molteplice ascolto, i quesiti che genera l’incontro tra chi domanda cura e chi è deputato per legge ad offrirla. Per tale motivo abbiamo definito, e continuiamo a definirli, incontri di “polivisione” e non di supervisione clinica, termine sicuramente più noto.

La nuova struttura di 10 incontri, a cadenza mensile, prevede un’alternanza di settings con una costante: ogni incontro sarà concluso da un’osservazione che raccoglierà i nodi teorici, etici, deontologici che sono andati emergendo o che sono stati elusi.

Un primo spazio di “polivisione” è aperto soltanto a coloro che lavorano entro la relazione di cura e sarà condotto a turno dai diversi professionisti dello studio, secondo i diversi modelli di riferimento.
In questa fase l’appartenenza a una figura sanitaria è indispensabile per motivi di segretezza del materiale trattato. Nell’intervallo tra un incontro e l’altro, chi ha portato il caso e l’osservatore produrranno insieme
uno scritto che costituirà l’oggetto per l’incontro successivo.

Il gruppo di “polivisione”, nell’incontro di aprile, si allargherà a ospiti scelti dallo studio per un loro interesse alla relazione di cura, senza esser necessariamente figure sanitarie. Gli ospiti, a cui verrà proposto un testo irriconoscibile nelle parti soggette a segreto professionale, saranno chiamati a interrogarsi sui nodi culturali, politici, economici, storici, che quel testo farà emergere assieme al gruppo

L’ ospite è una figura che ci piace definire come colui che offre il suo ascolto e i suoi quesiti affinché sia possibile far emergere dal testo la “cosa non vista”. Il dispositivo utilizzato in questo secondo incontro sarà lo psicodramma analitico con limitazione al role playing, per favorire l’incontro con l’oggetto nascosto in ciascuno dei partecipanti, senza che esso debba esser interpretato analiticamente. La conduzione e l’osservazione in questo secondo setting, sarà solamente di psicodrammatisti della SIPsA.

Da questo ciclo di incontri di polivisione ci attendiamo un contributo teorico alla ridefinizione della relazione di cura nell’attuale contesto storico, sociale e culturale oltre all’apertura di una ricerca che porti a “rendere leggibile” la contraddizione tra ciò che è privato, sintomo e  la relazione clinica, e ciò che è pubblico, il ruolo sociale.
L’opera riprodotta è di Tanaka Atsuko del 1964, visibile all’Art Institute Chicago.

a cura di Nicola Basile e Sarah Salvatore

PER ISCRIZIONI E INFORMAZIONI:
Dott. Nicola Basile  Tel 329.632.2722
E-mail: nibasile@libero.it