Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

CONVEGNO – “Il corpo contemporaneo”

Home 9 Eventi SIPsA 9 CONVEGNO – “Il corpo contemporaneo”

CONVEGNO – “Il corpo contemporaneo”

Home 9 Eventi SIPsA 9 CONVEGNO – “Il corpo contemporaneo”

Il convegno fa parte degli “Evento culturali sul disagio contemporaneo tra scienza e psicoanalisi, filosofia, arte e spattacolo” e verrà presentato il format Danno del Dono.

L’evento vuole mettere in evidenza gli effetti della pandemia sul benessere della persona e sul disagio psichico già presente, raccogliendo esperienze cliniche diverse – aziende ospedaliere, distretti AUSL, residenze – mettendo in evidenza anche riflessioni importanti sul cambiamento della relazione tra i corpi e le persone all,interno di una società, ormai al centro di uno stravolgimento culturale e antropologico. Il Convegno Nazionale (riproposto in varie città lungo tutta la penisola) pone quesiti sul presente e soprattutto sul futuro in relazione all’intervento di cura e al cambiamento in corso. 

In conclusione 
Reading Teatrale “Invisibili: quadri di pandemia“ a cura di Jurta produzioni. 

Workshop: 
“La psiche: tra dramma e gioco“ gruppo di psicodramma. 
“Cosa mi porto via“ gruppo di arteterapia 

I partecipanti ( psicologi e psicologhe) avranno diritto a un voucher per 10 crediti ECM, per averli, al momento dell’iscrizione, dovranno indicare nome e cognome, la mail, n. di iscrizione all’albo. 

EVENTO GRATUITO: inserito all’interno della Settimana del benessere psicologico. Per partecipere é necessario iscriversi: cagliari@curadisturbialimentari.it 
3517058495 

Sede, Il Lazzaretto, Cagliari 

Vi aspettiamo numerosi: più siamo più sensibilizziamo