Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

CONVEGNO ONLINE – “Essenza e personalità. Lo Psicodramma Analitico: prospettive cliniche e psico-sociali”

Home 9 News SIPsA 9 CONVEGNO ONLINE – “Essenza e personalità. Lo Psicodramma Analitico: prospettive cliniche e psico-sociali”

CONVEGNO ONLINE – “Essenza e personalità. Lo Psicodramma Analitico: prospettive cliniche e psico-sociali”

Home 9 News SIPsA 9 CONVEGNO ONLINE – “Essenza e personalità. Lo Psicodramma Analitico: prospettive cliniche e psico-sociali”

A partire dalla prospettiva condivisa che ciascun essere umano si trova nell’intersezione tra l’essenza o l’energia universale e transpersonale e la propria storia, e che le interconnessioni relazionali che implicano la società esterna fisica, le matrici di identità con le loro dinamiche e il sociale in cui entrambe sono contenuti sono al centro dell’attenzione, lo psicodramma analitico si è differenziato nel tempo coniugandosi con orientamenti teorici e clinici diversi.

Il processo di sviluppo dello psicodramma è avvenuto senza perdere il contatto con la comune appartenenza ma confermandone i presupposti gruppali e le reti che generano.

I diversi contesti culturali, sociali, esistenziali degli psicodrammatisti italiani e internazionali hanno dato vita a modelli teorici e ad esperienze di cura che hanno trovato un valido sostegno nelle teorie di grandi maestri, tra cui Lacan, Freud, Jung, allargando la comprensione dei concetti fondanti dello psicodramma e sviluppandone le specificità e le potenzialità applicative nella clinica e nel sociale.

L’attuale proposta formativa mette in dialogo, per promuovere e approfondire l’incontro e la conoscenza, l’attuale bagaglio esperienziale e metodologico di un gruppo di colleghi nazionali e internazionali, con uno sguardo rivolto ai nuovi scenari psico-sociali e i loro bisogni emergenti di salute e di collettivo.

Nelle sessioni di psicodramma della domenica il confronto si sposterà sul piano esperienziale della messa in gioco attraverso la partecipazione a gruppi con conduzioni aventi differenti modelli teorici. I lavori di gruppo non saranno registrati.
Con: Paola Cecchetti, Silvia Cerrone, Chiara De Marino, Vanda Druetta, Claudia Guidi, Carola Palazzi, Elena Scala, Cristina Testa, Carmen Tagliaferri.

A cura dell’ArtPAI

Online Meeting | 18-19-20 Novembre 2022

40 ECM*

Relatori di fama nazionale e internazionale
Formazione esperienziale online
Accesso alla registrazione per 12 mesi (Attenzione! I lavori di gruppo non saranno registrati)

*Gli ECM sono validi
per il triennio 2020-2022 se compili il questionario entro il 30/12/2022
per il triennio 2023-2025 se compili il questionario tra il 1/01/2023 e il 30/12/2023

Per vedere il programma completo ed inscriversi cliccare al seguente LINK