Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

EVENTO – “Du traduire, de la traductabilité, de l’impossible”

Home 9 Eventi SIPsA 9 EVENTO – “Du traduire, de la traductabilité, de l’impossible”

EVENTO – “Du traduire, de la traductabilité, de l’impossible”

Home 9 Eventi SIPsA 9 EVENTO – “Du traduire, de la traductabilité, de l’impossible”

Il Centro Didattico Apeiron organizza l’evento “Du traduire, de la traductabilité, de l’impossible”, in programma nei giorni 2/3/4 febbraio presso la Libreria Stendhal di Roma

Du traduire, de la traductabilité, de l’impossible

2,3 e 4 Febbraio 2018
Libreria Stendhal di Roma
.

Piazza S. Luigi De’ Francesi, 23.

Con:
Ghislaine Biodjekian, Martine Frézouls, Albert et Thérèse Hilbold, Pierre Isenmann, Nadia Maire
In collaborazione con:
Pia de Silvestris, Marie-Eve Venturino, Carmen Tagliaferri e Christine Dal Bon.

Programma

Venerdi 2 febbraio dalle ore 19:00 Dall’Ateliers de Lecture alla Fabrique du Dir.

Sabato 3 febbraio dalle ore 19:00 Presentazione del film Itinerari da parte di Maie Lefret e Carolle Masson con Laura Grignoli (che ha creato un istituto di arte-terapia), Piero Rufo (scultore), e Pierre Isenmann.

Domenica 4 febbraio dalle ore 9:00 alle 13:00 Dalla cura alla scrittura, incontro e dibattito. Lettura condivisa d’un testo in piccoli gruppi con, in ogni gruppo, un traduttore o una traduttrice, elaborazione in italiano e in francese, discussione nel grande gruppo.

Se consideriamo, anzitutto, l’espressione verbale, come è circoscritta nel sogno, si nota che la sua sonorità, corpus dell’espressione , non si cancella davanti al significato…. Ora un corpus verbale non si lascia tradurre o trasportare in un’altra lingua , ed è proprio questo corpus che la traduzione lascia cadere. 
Lasciar cadere il corpus (del verbo), è l’energia essenziale della traduzione. Quando si restituisce nuovamente un corpus allora è poesia (Derida, la scrittura e la differenza, scena della scrittura, Seui  1967).

La  pratica  di tradurre il significato in un’altra lingua straniera o la ricerca del senso di eredità davanti all’altro del transfert – quindi in riferimento al terzo che rappresenta, nel caso del testo originale, cioè nell’altro del materiale originale – si forma evidentemente con l’accettazione di un limite, cioè l’accettazione della perdita di un resto. Tradurre è finalmente consentire l’esilio. (Janine Altounian De la cure à l’écriture. L’élaboration de l’héritage traumatique, PUF).