Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

FORMAZIONE ALLO PSICODRAMMA ANALITICO – “Il gioco psicodrammatico, il cuore della formazione”

Home 9 News SIPsA 9 FORMAZIONE ALLO PSICODRAMMA ANALITICO – “Il gioco psicodrammatico, il cuore della formazione”

FORMAZIONE ALLO PSICODRAMMA ANALITICO – “Il gioco psicodrammatico, il cuore della formazione”

Home 9 News SIPsA 9 FORMAZIONE ALLO PSICODRAMMA ANALITICO – “Il gioco psicodrammatico, il cuore della formazione”

Il Centro Didattico SIPsA ETS Bologna-Rimini BoRn, con il patrocinio di COIRAG ETS organizza un Laboratorio formativo esperienziale triennale a cadenza mensile, con sede a Bologna, rivolto a psicoterapeuti individuali e gruppali ad orientamento analitico interessati ad acquisire il dispositivo dello Psicodramma Analitico per un utilizzo nella clinica, nella formazione e nelle organizzazioni.

Destinatari e Obiettivi

La formazione è indirizzata agli psicoterapeuti (e specializzandi in attesa del diploma) che potranno diventare psicodrammatisti acquisendo il dispositivo per un utilizzo professionale nella clinica, nella formazione, nel lavoro e nell’orientamento.

Specifiche

La formazione avrà la durata di 3 anni; al termine sarà possibile far domanda a SIPsA come Soci.
Le giornate dedicate saranno un sabato al mese, articolato in 4 sessioni di gruppo di base con orario 9,45-11,15 / 11,30-13 pausa pranzo 14,30-16 / 16,15-17,45.
L’iscrizione avverrà previo colloquio con le formatrici il 25 gennaio 2025 a Bologna.
Il calendario del I anno: 25/1, 22/2, 22/3, 12/4, 17/5, 28/6, 12/7, 20/9, 18/10, 15/11, 13/12.
Il costo a giornata per ciascun partecipante sarà di 140€ + 30€ di ECM (50 crediti all!anno).
La Sede è a Bologna, in via Jacopo della Quercia, 5 (vicino alla stazione ferroviaria).

Psicodrammatiste formatrici

D.ssa Chiara Zaniboni (didatta SIPsA) – psicologa psicoterapeuta COIRAG, psicodrammatista didatta SIPsA, responsabile del centro didattico Bologna-Rimini Bo-Rn docente COIRAG nel Workshop annuale;
Contatti: 3283798465, czaniboni@gmail.com , Bologna

D.ssa Antonella Francesca (socia SIPsA) – psicologa psicoterapeuta COIRAG, psicodrammatista socia SIPsA, docente COIRAG di Psicodramma Analitico, sede di Padova.
Contatti: 3389113803, afrancesca76@yahoo.it, Bologna

Abstract

Lo Psicodramma Analitico attraverso il gioco permette di vedere lo scarto tra ciò che viene raccontato e i fantasmi sottostanti che muovono. Formarsi allo psicodramma analitico significa attraversare un gruppo di base, ovvero un gruppo terapeutico, con due formatori, per la durata minima di tre anni. Dal secondo anno si succederanno momenti in cui i formandi si sperimenteranno all’avvio della conduzione e dell’osservazione; conclusa l’esperienza i formatori riprenderanno la conduzione e guideranno i partecipanti nella rielaborazione dell’esperienza del gioco e delle diverse funzioni analitiche.