Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

RIVISTA – INciviltà. Simboli, immagini, parole

Home 9 News SIPsA 9 RIVISTA – INciviltà. Simboli, immagini, parole

RIVISTA – INciviltà. Simboli, immagini, parole

Home 9 News SIPsA 9 RIVISTA – INciviltà. Simboli, immagini, parole

Tutti gli articoli di questo numero dedicato all’ in-civiltà trattano dello psicodramma analitico: questo è un fatto nuovo e anche singolare per questa rivista che si occupa, oltre che dello psicodramma, anche della psicanalisi. È anche assai particolare che di fatto il richiamo al “disagio” freudiano porti non tanto a dissertazioni teoriche sulle difficoltà dell’attuale crisi economica, sociale e di valori quanto piuttosto ad un possibile trattamento che tali difficoltà tramutano in sintomi. Possiamo, credo, seguitare ad asserire sempre con maggior consapevolezza e, perché no, anche determinazione ormai, che lo psicodramma analitico rappresenti una metodologia terapeutica sempre più efficace anche in relazione a questo preciso momento storico ed alle sue crescenti difficoltà esistenziali. Pensiamo,noi psicodrammatisti, che il gioco, così come da noi specificatamente inteso, contribuisca a fare dello psicodramma analitico uno strumento assai “potente”; uno strumento quindi che anche attraverso il dispositivo della rappresentazione della realtà rende possibile afferrare quel qualcosa che permetta al soggetto di entrare in contatto con un dubbio che non lo faccia restare impigliato nel suo sintomo e gli consenta, invece, di riprendere una strada per la verità.

Schermata 2015-03-16 alle 14.41.59Anno 6, N 1-2. Dicembre 2014

INciviltà. Simboli, immagini, parole

Visualizza PDF online

Download file