Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

INCONTRO TEMATICO – “Tanti soggetti sulla scena della cura. Prove di dialogo”

Home 9 News SIPsA 9 INCONTRO TEMATICO – “Tanti soggetti sulla scena della cura. Prove di dialogo”

INCONTRO TEMATICO – “Tanti soggetti sulla scena della cura. Prove di dialogo”

Home 9 News SIPsA 9 INCONTRO TEMATICO – “Tanti soggetti sulla scena della cura. Prove di dialogo”

Il gruppo “Lo sguardo paziente”, in collaborazione con Humus (Dip. di Studi Umanistici dell’Università di Roma3), Sapienza Università di Roma, promuove, sabato 21 Maggio a partire dalle 9:30 fino alle 17:00, un incontro intorno alla tematica della diversità e pluralità di sguardi nel corso della interazione tra i diversi attori che ruotano intorno alla cura e all’esperienza della malattia, privilegiando il punto di vista dei pazienti.

All’interno dell’iniziativa ci sarà un intervento su: 
“Gruppi di psicodramma analitico per familiari e pazienti oncologici”
Francesca Alby, (Università Sapienza Roma), Giovanni Angelici, Stefania Picinotti (SIPsA Società italiana di psicodramma analitico) 

Per scaricare il programma completo in versione PDF dell’evento cliccare il link sottostante:

Programma 21 Maggio