Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

LIBRO – “Lo psicodramma” di Gennie e Paul Lemoine

Home 9 News SIPsA 9 LIBRO – “Lo psicodramma” di Gennie e Paul Lemoine

LIBRO – “Lo psicodramma” di Gennie e Paul Lemoine

Home 9 News SIPsA 9 LIBRO – “Lo psicodramma” di Gennie e Paul Lemoine

A cinquant’anni dalla sua pubblicazione in Francia nel 1972, seguita dalla traduzione Feltrinelli in Italia nel 1973, Poiesis si impegna a colmare, con una nuova traduzione di questo classico della psicanalisi, un vuoto culturale.

Rilanciare la lettura dell’opera è una valida occasione, infatti, per riproporre lo Psicodramma freudiano in Italia, come modello di psicoterapia a orientamento analitico che risponde alle questioni del disagio contemporaneo. Lo psicodramma può arginare la deriva olofrasica della comunicazione odierna e riannodare il filo sia del discorso soggettivo che del discorso sociale.

Prenota la tua copia su info@poiesiseditrice.it
La modalità di prenotazione scelta, dunque, è tramite una e-mail a info@poiesiseditrice.it.

In allegato, copertina e scheda del libro.